Traumatologia Ortopedica
Questa seconda edizione aggiornata di Traumatologia ortopedica, a cura di James P. Stannard e Andrew H. Schmidt, con l'assistenza redazionale di Philip J. Kregor, rispecchia i più recenti progressi compiuti in traumatologia ortopedica e una ricca competenza clinica, basata sull'evidenza, di chirurghi di classe mondiale. L'edizione del 2007 vinse il premio dell'Association of American Publishers come miglior libro di medicina clinica per quello stesso anno e anche il primo premio in ortopedia e reumatologia alla British Medical Association Medical Book Competition del 2008. Il testo, scritto da esperti e riccamente illustrato, corredata da numerosissimi video, consente ai chirurghi di aumentare le proprie abilità, di superare le sfide, di perfezionare le tecniche chirurgiche e di trattare con successo anche i casi più complessi. Chirurgi ortopedici maestri nel campo presentano metodi aggiornati per trattare le lesioni traumatiche, dal cervicocranium al piede, da quelle potenzialmente letali a quelle più di routine. Attraverso 36 capitoli e 159 video prodotti professionalmente, sono forniti concetti importanti e una guida passo passo sui seguenti argomenti:
Valutazione clinica
Classificazione delle lesioni
Linee guida standardizzate
Metodi non chirurgici
Indicazioni al trattamento chirurgico
Tecniche chirurgiche d'uso corrente
Comorbilità, rischi potenziali e complicazioni
Dati sui risultati
Casi clinici
Grande spicco è inoltre dato ai box: Perle,Suggerimenti e consigli pratici e Sopravvivere alla notte. Principali caratteristiche di rilievo:
159 video chirurgici di alta qualità offrono un superbo strumento di apprendimento,fornendo abbondanti opportunità di osservare, ascoltare e acquisire nuove competenze da esperti ortopedici mentre praticano un vasto assortimento di interventi chirurgici
I video illustrano in dettaglio procedure chirurgiche, dalla pianificazione preoperatoria e dal posizionamento del paziente alla chiusura della cute, presentando una radiocronaca che fornisce un addestramento personalizzato uno a uno
Più di 1.500 illustrazioni, diagrammi e immagini radiografiche di prim'ordine
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Stannard J.P., Schmidt A.H. |
Sottotitolo: | Trattato e Video |
Pubblicato: | Gennaio 2018, Formato 22 x 28, 1130 pagine, 159 video, 1500 illustrazioni |
Casa Editrice: | Verduci Editore |
ISBN: | 978-88-7620-929-1 |
Sommario: |
1 PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO
2 CURA DELL'INVOLUCRO DI TESSUTI MOLLI (TRATTAMENTO DELLE FERITE 3 INFEZIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE IN TRAUMATOLOGIA 4 SINDROME COMPARTIMENTALE ACUTA 5 EVOLUZIONE DEI CONCETTI DI OSTEOSINTESI CON PLACCA 6 STRATEGIA DI TRATTAMENTO PER LE PSEUDOARTROSI 7 STRATEGIA DI TRATTAMENTO PER LE VIZIOSE CONSOLIDAZIONI 8 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE NEI PAZIENTI GERIATRICI 9 LESIONI DEL CERVICOCRANIUM 10 LESIONI DEL RACHIDE CERVICALE INFERIORE 11 TRAUMI DEL RACHIDE TORACICO 12 LESIONI DEL RACHIDE TORACO-LOMBARE E LOMBARE 13 LESIONI DEL CINGOLO SCAPOLARE 14 FRATTURE PROSSIMALI DELL'OMERO E LUSSAZIONI DELLA SPALLA 15 FRATTURE DIAFISARIE DELL'OMERO 16 FRATTURE DISTALI DELL'OMERO 17 TRAUMI DEL GOMITO 18 FRATTURE DELL'AVAMBRACCIO 19 FRATTURE DELL'ESTREMO DISTALE DEL RADIO 20 FRATTURE E LUSSAZIONI CARPALI 21 FRATTURE E LUSSAZIONI DELLA MANO 22 LESIONI DELL'ANELLO PELVICO 23 FRATTURE ACETABOLARI 24 LUSSAZIONI DELL'ANCA E FRATTURE DELLA TESTA FEMORALE 25 FRATTURE DEL COLLO DEL FEMORE 26 FRATTURE INTERTROCANTERICHE DEL FEMORE 27 FRATTURE SOTTOTROCANTERICHE DEL FEMORE 28 FRATTURE DELLA DIAFISI FEMORALE 29 FRATTURE DELL'ESTREMO DISTALE DEL FEMORE 30 FRATTURE DELLA ROTULA E LESIONI DELL'APPARATOESTENSORE DEL GINOCCHIO 31 LUSSAZIONI E LESIONI LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO 32 FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE 33 FRATTURE DELLA DIAFISI TIBIALE 34 FRATTURE DEL PILONE TIBIALE 35 FRATTURE E LUSSAZIONI DELLA CAVIGLIA 36 FRATTURE DEL PIEDE |