Nata nel secondo dopoguerra come subspecializzazione della neuropsichiatria (Clinica delle malattie nervose e mentali), in Italia è rimasta unificata, mentre altrove ha seguito le vicende del settore adulti, che negli anni ’70 ha iniziato a suddividersi in psichiatria e neurologia.
A loro volta, sia neurologia che psichiatria si suddividono in altre sub-specializzazioni, specialmente a livello di centri universitari;
per cui in neurologia troviamo subspecializzazioni in neurofisiopatologia, epilettologia e simili, mentre in psichiatria troviamo orientamenti neuropsicologici, psicoterapici, psicofarmacologici, raramente uniti in un singolo specialista.
Come per il campo della psichiatria generale, diverse correnti di pensiero hanno attraversato la neuropsichiatria infantile, influenzando nel corso di vari decenni gli orientamenti di base e le impostazioni scientifiche e metodologiche prevalenti.
Si sono succedute così “idee dominanti” e diversi modelli di intervento (psicodinamici, biologicisti, cognitivo-comportamentali, etc.).
Tradizionalmente in Italia il neuropsichiatra infantile è il referente per lo sviluppo psicomotorio e le sue difficoltà, e contribuisce alle valutazioni ed interventi nelle condizioni di disabilità neuropsichiatrica in età evolutiva.
In tale contesto ha anche un ruolo di consulente per le scuole previsto dalla Legge 104/92, e, assieme al pediatra, di referente per le famiglie per i problemi medici connessi.
Nell’ambito delle equipe, cioè del gruppo di operatori di diversa professionalità in cui tradizionalmente si svolge l’attività di gestione delle disabilità infantili, può avere un ruolo di coordinamento clinico dei diversi interventi, per una loro gestione integrata.
I gruppi di lavoro in neuropsichiatria infantile, o di Salute Mentale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, sono costituiti normalmente da diverse figure professionali esperte in età evolutiva, come lo psicologo dell’età evolutiva, il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, il logopedista, l’educatore, l’assistente sociale, l’infermiere, e altri.
Nei gruppi di lavoro costituiti per l’integrazione scolastica delle persone disabili, che si riuniscono periodicamente per la definizione e la verifica dei PEI (Piani Educativi Individualizzati), è presente anche la figura dell’insegnante di sostegno e dell’assistente scolastico accanto a quella degli insegnanti curricolari, in ogni ordine di scuola.