The Wills Eye Manual
In questa nuova edizione, i nostri obiettivi sono fornire un manuale completo e tempestivo, e presentare le informazioni in un formato facile da usare. Abbiamo aggiornato tutte le sezioni con i concetti attuali di diagnosi e trattamento e abbiamo incluso raccomandazioni pertinenti tratte da alcuni dei recenti trials clinici di maggiore rilievo.
Sono state apportate importanti modifiche e correzioni alle sezioni sull’ifema, sull’ipertensione oculare, sulla neurite ottica, sull’uveite anteriore, sull’uveite intermedia, sull’uveite posteriore, sulla necrosi retinica acuta, sulla sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada, sulla gravidanza, sulla carenza di vitamina A e sulla neurofibromatosi. Sono state aggiunte nuove sezioni sui vaccini oculari, sul glaucoma cronico ad angolo chiuso, sui farmaci oftalmici di comune impiego, sulla biomicroscopia ecografica, sulla tomografia a coerenza ottica, sull’oftalmoscopia laser a scansione confocale e sulla biomicroscopia confocale.
Abbiamo anche creato una nuova veste per quest’ultima edizione di The Wills Eye Manual, per cui ora il testo è più facile e rapido da usare, è più agile e compatto, e quindi è un compagno più portatile. La grande ricchezza di scienza e sapienza di clinici eminenti al Wills Eye Hospital è evidente in tutto il manuale.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Kunimoto D.Y., Kanitkar K.D., Makar M.S.
|
Sottotitolo: |
Diagnosi e Trattamento Medico e Chirurgico delle
Patologie Oculari |
Pubblicato: | Maggio 2006 Volume di 440 pagine. Rilegato in brossura con copertina stampata a colori e plastificat |
Casa Editrice: | Verduci Editore |
ISBN: | 88-7620-739-2 |
Sommario: |
Capitolo 1
Diagnosi differenziale dei sintomi oculari Capitolo 2 Diagnosi differenziale dei segni oculari Capitolo 3 Trauma 3.1 Ustioni chimiche 3.2 Abrasione corneale 3.3 Corpi estranei corneali e congiuntivali 3.4 Ipoema e microipoema 3.5 Irite traumatica 3.6 Lacerazione congiuntivale 3.7 Lacerazione palpebrale 3.8 Frattura orbitaria da scoppio 3.9 Emorragia traumatica retrobulbare 3.10 Corpo estraneo intraorbitario 3.11 Commozione retinica 3.12 Rottura coroideale traumatica 3.13 Lacerazione corneale 3.14 Rottura del bulbo e ferita oculare penetrante 3.15 Corpo estraneo intraoculare 3.16 Neuropatia ottica traumatica Capitolo 4 Cornea 4.1 Cheratite puntata superficiale 4.2 Erosione corneale ricorrente 4.3 Sindrome dell’occhio secco 4.4 Cheratopatia filamentosa 4.5 Cheratopatia da esposizione 4.6 Cheratopatia neurotrofica 4.7 Cheratopatia termica/da raggi ultravioletti 4.8 Cheratopatia puntata superficiale di Thygeson 4.9 Pterigio/pinguecola 4.10 Cheratopatia a banda 4.11 Cheratite batterica 4.12 Cheratite fungina 4.13 Acanthamoeba 4.14 Virus dell’herpes simplex 4.15 Virus dell’herpes zoster 4.16 Cheratite interstiziale 4.17 Ipersensibilità stafilococcica 4.18 Flittenulosi 4.19 Problemi da uso di lenti a contatto 4.20 Congiuntivite giganto-papillare da lenti a contatto 4.21 Ulcerazione/assottigliamento corneale periferico 4.22 Dellen 4.23 Cheratocono 4.24 Distrofie corneali 4.25 Distrofia endoteliale di fuchs 4.26 Cheratopatia bollosa afachica/cheratopatia bollosa pseudofachica 4.27 Rigetto del trapianto di cornea 4.28 Complicanze della chirurgia refrattiva 4.29 Interessamento oculare post-vaccinico Capitolo 5 Malattie esterne della congiuntiva, della sclera e dell’iride 5.1 Congiuntivite acuta 5.2 Congiuntivite cronica 5.3 Congiuntivite oculoghiandolare di Parinaud 5.4 Cheratocongiuntivite limbica superiore 5.5 Emorragia sottocongiuntivale 5.6 Episclerite 5.7 Sclerite 5.8 Blefarite/meibomite 5.9 Rosacea oculare 5.10 Pemfigoide cicatriziale oculare 5.11 Dermatite da contatto 5.12 Tumori congiuntivali 5.13 Melanoma maligno dell’iride Capitolo 6 Palpebre 6.1 Calazio/orzaiolo 6.2 Ectropion 6.3 Entropion 6.4 Trichiasi 6.5 Sindrome della palpebra cadente (floppy eyelid syndrome) 6.6 Blefarospasmo 6.7 Canalicolite 6.8 Dacriocistite (infiammazione del sacco lacrimale) 6.9 Dacrioadenite infettiva acuta (infezione della ghiandola lacrimale) 6.10 Cellulite presettale 6.11 Tumori maligni delle palpebre Capitolo 7 Orbita 7.1 Patologia orbitaria 7.2 Orbitopatia tiroide-correlata (morbo di Graves-Basedow) 7.3 Pseudotumor infiammatorio dell’orbita (malattia infiammatoria aspecifica dell’orbita) 7.4 Cellulite orbitaria 7.5 Tumori orbitari nei bambini 7.6 Tumori orbitari negli adulti 7.7 Tumori della ghiandola lacrimale/dacrioadenite cronica Capitolo 8 Pediatria 8.1 Leucocoria 8.2 Retinopatia del prematuro 8.3 Esodeviazioni nei bambini 8.4 Exodeviazioni nei bambini 8.5 Sindromi da strabismo 8.6 Ambliopia 8.7 Cataratta congenita 8.8 Sifilide congenita 8.9 Oftalmia neonatale (congiuntivite dei neonati) 8.10 Ostruzione congenita del dotto nasolacrimale 8.11 Glaucoma congenito 8.12 Anomalie di sviluppo del segmento anteriore e del cristallino 8.13 Ptosi congenita 8.14 Bambino cieco Capitolo 9 Glaucoma 9.1 Glaucoma primario ad angolo aperto (primary open-angle glaucoma, poag) 9.2 Ipertensione oculare 9.3 Glaucoma da recessione dell’angolo 9.4 Glaucoma infiammatorio ad angolo aperto 9.5 Glaucoma da reazione agli steroidi 9.6 Dispersione di pigmento/glaucoma pigmentario 9.7 Glaucoma esfoliativo (glaucoma pseudoesfoliativo) 9.8 Glaucoma facolitico 9.9 Glaucoma da particelle cristalliniche 9.10 Glaucoma acuto ad angolo chiuso 9.11 Glaucoma cronico ad angolo chiuso 9.12 Iride plateau 9.13 Crisi glaucomatociclitica (sindrome di Posner-Schlossman) 9.14 Glaucoma neovascolare 9.15 Sindrome endoteliale iridocorneale 9.16 Glaucoma postoperatorio 9.17 Glaucoma maligno (sindrome da alterata dinamica dell’umore acqueo) 9.18 Complicanze postoperatorie della chirurgia del glaucoma 9.19 Flogosi della bozza filtrante (blebite) Capitolo 10 Neuro-oftalmologia 10.1 Anisocoria 10.2 Sindrome di Horner 10.3 Pupille di Argyll Robertson 10.4 Pupilla tonica di Adie 10.5 Paralisi isolata del terzo nervo cranico 10.6 Paralisi isolata del quarto nervo cranico 10.7 Paralisi isolata del sesto nervo cranico 10.8 Paralisi isolata del settimo nervo cranico 10.9 Sindrome del seno cavernoso e sindromi associate (paralisi multiple dei nervi oculomotori) 10.10 Miastenia grave 10.11 Oftalmoplegia esterna progressiva cronica 10.12 Oftalmoplegia internucleare 10.13 Neurite ottico 10.14 Papilledema 10.15 Pseudotumor cerebri (ipertensione intracranica idiopatica) 10.16 Neuropatia ottica ischemica artritica (arterite a cellule giganti) 10.17 Neuropatia ottica ischemica non arteritica 10.18 Altre neuropatie ottiche 10.19 Nistagmo 10.20 Amaurosi fugace 10.21 Insufficienza vertebro-basilare 10.22 Cecità corticale 10.23 Perdita visiva non fisiologica 10.24 Cefalea 10.25 Emicrania 10.26 Cefalea a grappolo Capitolo 11 Retina 11.1 Distacco posteriore di vitreo 11.2 Rottura retinica 11.3 Distacco di retina 11.4 Retinoschisi 11.5 Occlusione dell’arteria retinica centrale 11.6 Occlusione arteriosa retinica di branca 11.7 Occlusione della vena retinica centrale 11.8 Occlusione venosa retinica di branca 11.9 Retinopatia ipertensiva 11.10 Sindrome oculare ischemica (patologia occlusiva carotidea) 11.11 Corioretinopatia sierosa centrale 11.12 Fossetta colobomatosa 11.13 Degenerazione maculare senile non essudativa (atrofica) 11.14 Degenerazione maculare senile essudativa 11.15 Istoplasmosi oculare 11.16 Miopia elevata 11.17 Strie angioidi 11.18 Edema maculare cistoide 11.19 Foro maculare 11.20 Membrana epiretinica (pucker maculare, retinopatia da retrazione della superficie retinica) 11.21 Distacco di coroide 11.22 Emorragia vitreale 11.23 Malattia falciforme (malattia da emoglobina S-C e tratto falcemico) 11.24 Retinite pigmentosa (RP) 11.25 Coroideremia 11.26 Atrofia girata 11.27 Distrofia dei coni 11.28 Malattia di Stargardt (fundus flavimaculatus) 11.29 Malattia di Best (distrofia maculare vitelliforme) 11.30 Tossicità da fenotiazine 11.31 Tossicità da clorochina/idrossiclorochina 11.32 Melanoma maligno della coroide Capitolo 12 Uveiti 12.1 Uveiti anteriori (iriti/iridocicliti) 12.2 Pars planite/uveite intermedia 12.3 Uveite posteriore 12.4 Uveite HLA-b27–correlata 12.5 Toxoplasmosi 12.6 Sarcoidosi 12.7 Malattia di Behçet 12.8 Necrosi retinica acuta 12.9 Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada 12.10 Endoftalmite postoperatoria 12.11 Uveite postoperatoria cronica 12.12 Endoftalmite traumatica 12.13 Endoftalmite batterica endogena 12.14 Retinite, uveite ed endoftalmite da candida 12.15 Oftalmia simpatica Capitolo 13 Problemi oftalmici generali 13.1 Cataratta acquisita 13.2 Diabete mellito 13.3 Gravidanza 13.4 Sindrome da immunodeficienza acquisita 13.5 Sifilide acquisita 13.6 Malattia di Lyme 13.7 Varicella (virus della varicella-Zoster) 13.8 Insufficienza di convergenza 13.9 Spasmo accomodativo 13.10 Sindrome di Stevens-Johnson (eritema multiforme maggiore) 13.11 Deficit di vitamina A 13.12 Albinismo 13.13 Malattia di Wilson 13.14 Lussazione o sublussazione del cristallino 13.15 Ipotonia 13.16 Occhio cieco e dolente 13.17 Neurofibromatosi (sindrome di von Recklinghausen) 13.18 Sclerosi tuberosa (sindrome di Bourneville) 13.19 Sindrome di Sturge-Weber (emangiomatosi cavernosa encefalo-facciale) 13.20 Sindrome di von Hippel-Lindau (emangiomatosi capillare retino-cerebellare) 13.21 Sindrome di Wyburn-Mason (emangiomatosi racemosa) 13.22 Atassia-teleangectasia (sindrome di Louis-Bar) Capitolo 14 Studi radiologici in oftalmologia 14.1 Tomografia computerizzata 14.2 Risonanza magnetica 14.3 Angio-risonanza magnetica 14.4 Angio-risonanza magnetica venosa 14.5 Ecografia oftalmica 14.6 Fluoroangiografia 14.7 Angiografia con verde indocianina 14.8 Medicina nucleare 14.9 Radiografia 14.10 Arteriografia cerebrale 14.11 Esami con immagini fotografiche 14.12 Tomografia a coerenza ottica 14.13 Oftalmoscopio laser confocale 14.14 Biomicroscopia confocale 14.15 Dacriocistografia 14.16 Topografia corneale appendici 1 Colliri midriatici 2 Cover/uncover test e Cover test alternato 3 Griglia di Amsler 4 Test di Seidel per rilevare una perdita da una ferita 5 Test della duzione forzata e test di generazione di forza attiva 6 Tecnica per il sondaggio diagnostico e l’irrigazione delle vie lacrimali 7 Tecnica per le iniezioni sottotenoniane e sottocongiuntivali 8 Esame per le cellule vitreali 9 Preparazione di antibiotici topici fortificati 10 Profilassi antitetanica 11 Classificazione dell’angolo camerulare 12 Risorse di oftalmologia selezionate su internet Glossario farmacologico: Parte A: Elenco dei farmaci oftalmici di comune impiego Parte B: Controindicazioni ed effetti collaterali Glossario generale Indice analitico |