Sistema Nervoso Centrale
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Gaudio E. |
Pubblicato: |
2011 dicembre, Pagine: 522
|
Casa Editrice: | Piccin |
ISSN: | 978-88-299-2158-4 |
Sommario: |
Capitolo I
Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico 11 Gangli 12 Nervi periferici 13 Terminazioni sensitive 17 Terminazioni motorie 22 4. Struttura microscopica del Sistema Nervoso 25 Neuroni 25 Fibre nervose 30 Neuroglia centrale e periferica 32 5. Tecniche di studio del Sistema Nervoso 36 Imaging 36 Metodi neuroanatomici 40 Metodi neurofisiologici 43 Capitolo II Sviluppo del Sistema Nervoso Centrale 45 1. Sviluppo pre-natale 45 2. Sviluppo post-natale 54 Capitolo III Midollo spinale 59 1. Costituzione generale 59 Anatomia macroscopica 59 Anatomia topografica 65 2. Sostanza bianca 74 3. Sostanza grigia 77 4. Canale centrale del midollo 86 5. Organizzazione metamerica: neuromeri e dermatomeri; riflessi spinali 88 Miomeri e dermatomeri 88 Riflessi spinali 91 6. Sintesi: visione d’insieme 92 7. Nota clinica 96 Lesioni midollari 96 Malattie degenerative del midollo spinale 98 Capitolo IV Encefalo 101 1. Cavità del neurocranio 101 2. Loggia sovratentoriale: cervello 102 Generalità 102 Cervello 104 3. Loggia sottotentoriale: tronco encefalico e cervelletto 107 4. Nervi encefalici 109 Capitolo V Tronco encefalico 113 1. Anatomia macroscopica generale del tronco encefalico 113 Morfologia del bulbo 114 Morfologia del ponte 117 Morfologia del mesencefalo 118 2. Organizzazione della sostanza grigia 120 Organizzazione della sostanza grigia nel bulbo: nuclei propri 121 Organizzazione della sostanza grigia nel ponte: nuclei propri 123 Organizzazione della sostanza grigia nel mesencefalo: nuclei propri 124 Nuclei dei nervi cranici nel tronco encefalico: generalità 127 3. Organizzazione della sostanza bianca 135 Fasci ascendenti e fasci discendenti a livello del bulbo 135 Fasci ascendenti e fasci discendenti a livello del ponte 138 Fasci ascendenti e fasci discendenti a livello del mesencefalo 139 4. La formazione reticolare 141 Nuclei della formazione reticolare 143 Colonna mediana dei nuclei reticolari 144 Colonna laterale dei nuclei reticolari 146 5. Cavità liquorali 147 IV ventricolo 147 La volta 150 La cavità ventricolare 151 Plessi corioidei del IV ventricolo 152 Comunicazione tra IV ventricolo e spazi subaracnoidei 152 6. Sintesi: visione d’insieme 152 7. Nota clinica 154 Il morbo di Parkinson 154 Sindromi alterne bulbopontine 156 Lesioni del midollo allungato 156 Lesioni del ponte 158 Lesioni del mesencefalo 159 Capitolo VI Cervelletto 161 1. Anatomia macroscopica e di superficie 161 2. Organizzazione su base topografica, funzionale, filogenetica 166 Anatomia topografica: lobi cerebellari 166 Anatomia funzionale 167 Organizzazione filogenetica 169 3. Corteccia cerebellare 170 Strato molecolare 171 Strato gangliare o delle cellule del Purkinje 174 Strato dei granuli 174 4. Sostanza bianca 175 5. Nuclei cerebellari 176 6. Peduncoli cerebellari 177 7. Afferenze ed efferenze dei territori cerebellari 179 Connessioni del vestibolocerebello 179 Connessioni dello spinocerebello 182 Connessioni del pontocerebello 183 8. Sintesi: visione d’insieme 185 9. Nota clinica 186 Patologie della regione mediana 186 Patologie delle regioni laterali 186 Cervelletto ed apprendimento motorio 187 Capitolo VII Diencefalo 189 1. Organizzazione generale del diencefalo 189 Limiti 189 III ventricolo 192 Suddivisione topografica e funzionale del diencefalo 192 2. Talamo 196 Raggruppamento nucleare anteriore 198 Raggruppamento nucleare mediale 198 Raggruppamento nucleare laterale 200 3. Ipotalamo 202 Connessioni dell’ipotalamo 205 Aspetti anatomo-funzionali dell’ipotalamo 206 4. Subtalamo 208 Sostanza bianca del subtalamo 210 5. Metatalamo 210 Corpi genicolati mediali 211 Corpi genicolati laterali 212 6. Epitalamo 213 7. Sintesi: visione d’insieme 215 8. Nota clinica 217 Capitolo VIII Telencefalo 219 1. Superficie del telencefalo 219 Scissure e solchi 223 Lobi e circonvoluzioni cerebrali 224 Ippocampo 230 2. Aree corticali 232 Aree sensitive 233 Aree motorie 237 Aree associative 239 Dominanza emisferica 240 3. Corteccia cerebrale 242 Struttura dell’isocorteccia 243 Circuiti corticali 247 Struttura dell’allocorteccia 249 Aspetti morfofunzionali dell’isocorteccia 251 Aspetti morfofunzionali dell’ippocampo ventrale 253 Neuroni specchio 257 4. Sostanza bianca del telencefalo 258 Centro semiovale 258 Sistemi di proiezione 259 Sistemi commessurali 263 Sistemi e fasci di associazione 269 Ippocampo dorsale 272 5. Nuclei del telencefalo 274 Corpo striato 274 Claustro 280 Amigdala 281 Sostanza grigia sottolenticolare 283 6. Cavità ventricolari del telencefalo (ventricoli laterali) 285 Plessi corioidei dei ventricoli laterali 289 7. Sintesi: visione d’insieme 290 Correlazioni anatomo-funzionali della veglia e del sonno 293 8. Nota clinica 295 Agnosie 296 Afasie 297 Morbo di Alzheimer 298 Corea di Huntington 299 Morbo di Wilson 299 Capitolo IX Le grandi vie nervose 301 1. Classificazione delle grandi vie ascendenti e discendenti 301 2. Vie della sensibilità generale 307 Generalità e recettori periferici 307 Vie della sensibilità somatica 308 Via sensitiva trigeminale 315 Panoramica delle vie della sensibilità somatica generale 316 3. Vie motrici somatiche 319 Via cortico-spinale e cortico-nucleare 319 Vie reticolo-spinale, vestibolo-spinale e altre vie discendenti 321 4. Sistemi di controllo motorio 326 Circuito cortico-strio-talamo-corticale 326 Circuito cortico-ponto-cerebello-talamo- corticale 330 5. Vie discendenti di controllo del dolore 332 6. Sistema limbico 334 Principali strutture del SNC che fanno parte del sistema limbico 334 Principali circuiti del sistema limbico 335 7. Grandi sistemi neurotrasmettitoriali 340 Sistemi colinergici 340 Sistemi monoaminergici 341 Sistemi che utilizzano amminoacidi come neurotrasmettitori 344 8. Sintesi: visione d’insieme 346 Dolore 347 Capitolo X Le vie della sensibilità specifica 351 1. Via olfattiva 351 Mucosa olfattiva e nervo olfattivo 352 Bulbo olfattivo 354 Tratto olfattivo e strie olfattive 355 Aree olfattive corticali dell’emisfero cerebrale 357 Considerazioni anatomo-funzionali 358 Visione d’insieme 359 2. Via ottica 360 Considerazioni preliminari: campi visivi e campi retinici 361 La retina 362 Il nervo ottico, il chiasma ottico, il tratto ottico, corpo genicolato laterale e tratto genicolo-calcarino 368 Corteccia visiva 369 Parte non genicolata della via ottica 372 Visione d’insieme 375 3. Via acustica 377 Organo spirale del Corti 377 Decorso delle vie acustiche 380 Visione d’insieme 384 4. Via vestibolare 385 Labirinto vestibolare 385 Nervo vestibolare e nuclei vestibolari 388 Connessioni con il cervelletto 390 Connessioni con il tronco encefalico 391 Connessioni con il midollo spinale 391 Proiezioni alla corteccia telencefalica 392 Riflessi vestibolari e postura eretta 392 Visione d’insieme 393 5. Via gustativa 395 Calici gustativi 396 Sensazioni gustative 397 Innervazione periferica dei calici gustativi 397 Decorso centrale della via gustativa e aree corticali gustative 398 Visione d’insieme 398 Capitolo XI Le vie nervose viscerali 401 1. Organizzazione generale del sistema simpatico e del sistema parasimpatico 401 Generalità delle vie effettrici viscerali: simpatico e parasimpatico 402 Generalità delle vie della sensibilità viscerale 405 Metasimpatico 406 2. Vie visceromotrici e viscerosensitive simpatiche e parasimpatiche 407 Vie visceromotrici 407 Vie della sensibilità viscerale 413 3. Il dolore viscerale e il dolore riferito 417 4. Sintesi: visione d’insieme 419 Capitolo XII Generalità sui nervi encefalici 421 1. Generalità 421 2. I nervo encefalico: nervo olfattivo 424 3. II nervo encefalico: nervo ottico 425 4. III nervo encefalico: nervo oculomotore comune 426 5. IV nervo encefalico: nervo trocleare 427 6. VI nervo encefalico: nervo abducente 429 7. V Nervo encefalico: nervo trigemino 429 8. VII nervo encefalico: nervo faciale 433 9. VIII nervo encefalico: nervo statoacustico (o vestibolo-cocleare) 435 10. IX nervo encefalico: nervo glossofaringeo 436 11. X nervo encefalico: nervo vago 439 12. XI nervo encefalico: nervo accessorio 442 13. XII nervo encefalico: nervo ipoglosso 444 Capitolo XIII Meningi 447 1. Dura madre spinale 448 2. Dura madre encefalica 450 3. Seni venosi della dura madre 453 4. Aracnoide 456 Aracnoide midollare 457 Aracnoide encefalica 458 5. Pia madre 460 Pia madre midollare 460 Pia madre encefalica 460 Tele corioidee e plessi corioidei 462 6. Irrorazione e innervazione delle meningi 462 Capitolo XIV Circolazione del Sistema Nervoso Centrale 465 1. Circolazione del midollo spinale 465 Arterie del midollo spinale 465 Vene del midollo spinale 467 2. Arterie dell’encefalo 468 Poligono arterioso di Willis 468 Sistema vertebro-basilare 470 Arteria cerebrale anteriore 471 Arteria cerebrale media o silviana 472 Arteria corioidea anteriore 473 Arteria cerebrale posteriore 473 3. Vene dell’encefalo 474 Vene cerebrali superficiali o delle circonvoluzioni 474 Vene cerebrali profonde o centrali 475 Vene della base 476 4. Territori di irrorazione encefalici 477 Arterie della corteccia 477 Arterie centrali 478 Arterie corioidee 480 5. Barriera emato-encefalica 481 6. Liquor e circolazione liquorale 483 Caratteristiche del liquor 483 Circolazione liquorale 483 Plessi corioidei 484 Villi e granulazioni aracnoidali 486 Formazioni circumventricolari 487 7. Nota clinica: lesioni cerebrali su base vascolare 488 Ischemia cerebrale 489 Emorragia cerebrale 491 Idrocefalo 492 Capitolo XV Anatomia topografica e radiologica del Sistema Nervoso Centrale 493 Indice analitico 509 |