Qualità della Vita nei Disturbi Mentali
Dalla pubblicazione della Prima Edizione di questo libro, l’interesse nel concetto della qualità della vita è cresciuto costantemente nella comunità scientifica. Solo nel 2004, un rapporto della MEDLINE ha contato più di 7000 articoli, un aumento più che triplo rispetto allo stesso rapporto realizzato nel 1995. L’accresciuto interesse nella specifica relazione tra la qualità della vita e i disturbi mentali è anche documentato dal fatto che la prima edizione di questo libro è stata tradotta in Spagnolo, Italiano e Giapponese.
Malgrado progressi significativi nella conoscenza e numerose pubblicazioni, non esiste ancora una sufficiente concordanza sulla definizione e sulla misurazione della qualità della vita, specialmente nel campo della salute mentale, e sul modo in cui i risultati delle valutazioni sulla qualità della vita possono essere al meglio utilizzati. Questo libro mette insieme le teorie più avanzate in materia, includendo in modo particolare le idee sul passare dalla verifica della qualità della vita alle azioni specifiche mirate al suo miglioramento.
La Seconda Edizione è stata accuratamente riveduta. I capitoli contenuti nella Prima Edizione sono stati completamente aggiornati e cinque nuovi capitoli sono stati aggiunti nella versione in lingua inglese, sei in questa edizione in lingua italiana. Questi ultimi si occupano dei nuovi sviluppi nella misurazione della qualità della vita, della qualità di vita e dell’abuso di sostanze, della esperienza italiana, ma anche di questioni relative alla qualità di vita che hanno a che fare con esperimenti farmacologici reali, della ricerca sui servizi della salute mentale e della promozione della salute mentale.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
A.A.V.V.
|
Pubblicato: |
2011, Pagine: 432, Copertina: brossurata,
Formato: 17x24 |
Casa Editrice: | Cic |
ISBN: | 978-88-7141-909-1 |
Sommario: |
SEZIONE I. INTRODUZIONE
1. È utile in psichiatria il concetto di qualità della vita? SEZIONE II. PROBLEMI CONCETTUALI 2. Modelli teorici della qualità di vita nei disturbi mentali 3. Benessere e soddisfazione come componenti della qualità di vita nei disturbi mentali 4. Funzionalità di ruolo come componente della qualità di vita nei disturbi mentali 5. “Standard di vita” e fattori ambientali come componenti della qualità di vita nei disturbi mentali SEZIONE III. VALUTAZIONE E MISURA 6. Strumenti per la misura della qualità della vita nelle malattie mentali I: fino al 1996 7. Strumenti per la misura della qualità della vita nelle malattie mentali II: alcuni nuovi sviluppi 8. La valutazione della qualità di vita quotidiana con il metodo di campionamento dell’esperienza 9. Qualità di vita e salute positiva: il loro ruolo nella diagnosi clinica globale 10. Misura della qualità di vita nella schizofrenia: misuriamo ciò che è importante? SEZIONE IV. QUALITÀ DI VITA IN SPECIFICHE PATOLOGIE PSICHIATRICHE 11. La qualità di vita nella depressione 12. La qualità della vita nei disturbi d’ansia 13. La qualità di vita nella schizofrenia 14. Qualità di vita e disturbi mentali nei bambini 15. Qualità di vita nell’Alzheimer e in altre demenze correlate 16. Qualità di vita nei disturbi da abuso di sostanze SEZIONE V. PROBLEMI DI TRATTAMENTO E DI GESTIONE 17. Farmaci psicotropi e qualità di vita 18. Trials di farmaci psicotropi ‘nel mondo reale’ 19. Psicoterapia e qualità di vita 20. Di chi è la vita, dopotutto? La qualità di vita dei pazienti lungodegenti dimessi dagli ospedali psichiatrici 21. Qualità di vita nella ricerca sui servizi di salute mentale 22. La qualità di vita dei familiari dei malati mentali 23. Interessi del consumatore e concetto di qualità di vita: terreno comune o universi paralleli? 24. Qualità di vita del personale dei servizi psichiatrici SEZIONE VI. POLITICHE E PROGRAMMAZIONE 25. Misure della qualità di vita nell’analisi economica dei trattamenti sanitari per malattie mentali 26. Organizzazione dell’assistenza e qualità di vita dei pazienti con malattie mentali gravi e persistenti 27. Qualità di vita in psichiatria: una prospettiva globale SEZIONE VII. PROSPETTIVE FUTURE 28. Migliorare la qualità di vita attraverso la promozione della salute mentale SEZIONE VIII. UNA ESPERIENZA ITALIANA 29. L’attenzione alla qualità della vita dei pazienti psichiatrici nel processo riformatore italiano: nuove frontiere della residenzialità e programmi di reinserimento lavorativo (Capitolo aggiunto alla II edizione italiana del volume) |