Pediatria


La pediatria sta rapidamente progredendo: superata l’epoca pionieristica, è entrata in una nuova era non meno entusiasmante e ricca di sfide.
Il volume di Modesto Mendicini ne è una eccellente testimonianza. Del trattato “classico” di Pediatria conserva due pregi essenziali: la completezza e l’alto livello dei contributi, tutti curati da eminenti cultori della Pediatria generale e specialistica. Ed è proprio l’alto livello culturale e professionale dei contributi a renderne la lettura ugualmente attraente e fruttuosa per il pediatra esperto e per il giovane che si accosta alla pediatria come studente o specializzando. Dal trattato “classico”, si differenzia, invece, fin dalla scelta dei temi: problematiche etiche, metodologia e problemi di prevenzione, l’evoluzione dell’ambulatorio pediatrico, l’attenzione per le “nuove” malattie croniche e per l’assistenza ai bambini che ne sono colpiti. Anche le turbe di sviluppo psicomotorio e quelle più propriamente psicologiche e psichiatriche assumono il rilievo che loro compete nella “nuova pediatria”, sia di primo livello sia di livello specialistico.

...dalla prefazione del Prof. Alberto Ugazio

Dettagli Articolo

Tipologia: Libro
Autore: Mendicini M.
Pubblicato: 2005 Opera in due volumi grande formato (22 x 28) di 1.620 pagine, 740 illustrazioni parte a colori
Casa Editrice: Verduci Editore
ISBN: 88-7620-685-X
Sommario: VOLUME1
1. Storia della pediatria (S. Murgia).
2. Natalità, mortalità e morbosità in età evolutiva (C.Corchia).
3. Aspetti ostetrici di interesse pediatrico
- Tecniche di procreazione assistita (V. Catania);
- Controlli in gravidanza (A. Camilli, F.M. Camilli);
- Gestione del travaglio e del parto (M. Giovannini, P. Giovannini);
- Tecniche alternative di travaglio e di parto (G.Grimaldi);
- Sofferenza fetale acuta (M. Giovannini, P. Giovannini);
- Ipertensione in gravidanza (G. Rizzo, A. Capponi);
- Effetti delle patologie materne sul feto e sul neonato (G. Rizzo, E. Angelini, C. Grassi, A. Capponi).
4. Il neonato
- Asfissia perinatale e rianimazione in sala-parto (R. Agostino, R. Aufieri);
- Figlio di madre tossico-dipendente (C.Haass);
- Valutazione del neonato (A. Braguglia);
- Il neonato pretermine (R. Germani);
- Il neonato piccolo per l’età gestazionale (E.Sorrentino);
- Gravidanza multipla (A. De Santis, A.Capponi, G.Rizzo);
- Ipoglicemia neonatale (G. Multari);
- Iperglicemia neonatale (F. Butturini);
- Ipocalcemia neonatale (F. Butturini);
- Malattie respiratorie del neonato a termine (A. De Merulis, R. Aufieri);
- Terapia dell’insufficienza respiratoria neonatale (R. Agostino, R. Aufieri);
- Malattie cardiocircolatorie ad esordio clinico neonatale (M. Gente)
- Malattie ematologiche: Anemia (M. Rastrelli); - Policitemia (M.L. Caccamo);
- Malattia emorragica (M.L. Caccamo, M. Rastrelli);
- Itteri a bilirubinemia non coniugata (G.L. Pollini);
- Malattie dell’apparato urinario (P. Scoppi, R. Lubrano);
- Malattie neurologiche (A. Spalice, C. Fassi);
- Traumi da parto (A. De Santis);
- Ernia diaframmatica congenita (G. Casaccia, P. Bagolan);
- Atresia esofagea e fistola tracheo-esofagea (P. Bagolan);
- Difetti della parete addominale (P. Bagolan);
- Morbo di Hirschsprung (P. Bagolan);
- Ostruzioni intestinali (A. Trucchi, P. Bagolan); - Malformazioni ano-rettali (C. Gatti, P. Bagolan).
5. Accrescimento (M. Prota, A.Di Paolo, A.Scalamandrè)
6. Sviluppo psicomotorio e intellettivo:
- Valutazione dello sviluppo (S.Ottaviano, C.Ottaviano);
- Alterazioni dello sviluppo (E. Sechi, E.Mazzei).
7. Abuso di droghe in età evolutiva (F.Aceti, P.Marioni).
8. Disturbi psicologici e psichiatrici:
- Psicosi a esordio precoce (F. Montecchi, S.Trillo);
- Sindromi ansiose e manifestazioni nevrotiche (T.J. Carratelli, I. Ardizzone);
- Depressione (T.J. Carratelli, I. Ardizzone);
- Disturbi psicosomatici (T.J. Carratelli, I. Ardizzone);
- Comportamenti aggressivi (S. Ottaviano, C.Ottaviano);
- Disturbi della ritenzione (S. Ottaviano, C. Ottaviano);
- Disturbi del comportamento alimentare (M. Cuzzolaro, F. Piccolo, A. Fabrizi, C. Rizzo, A. Costa);
- Salute psicologica e comportamentale dell’adolescente (G.Monniello, C. Levi);
- Il bambino malato cronico (S.Ottaviano, C. Ottaviano);
- Handicap e rete relazionale: le dinamiche familiari e dell’organizzazione d’aiuto (P. Carboni);
- Il bambino malato terminale (S.Ottaviano, C. Ottaviano);
- Effetti della separazione dei genitori (S.Ottaviano, C.Ottaviano);
- Psicofarmaci in pediatria (M. Ferrara).
9. Violenza e maltrattamento sul bambino (U.Sabatello).
10. L’ambulatorio pediatrico (S.Ungari);
11. Pediatria preventiva (B.M.Assael)
12. Fabbisogni nutrizionali e alimentazione:
- Fabbisogni nutrizionali (M.De Curtis, M.Giuffré);
- Alimentazione del lattante (M. De Curtis, M.Giuffré);
- Alimentazione del divezzo (G. Salvatori);
- Alimentazione del bambino patologico (M. Castro, F. Ferretti, A. Diamanti);
- Nutrizione parenterale (M. Castro, M. Gambarara).
13. Urgenze ed emergenze in pediatria (A.Villani, R.Bianchi, M.Cori, A.Onofri).
14. Rianimazione pediatrica (A.Villani, R.Bianchi, M.Cori, A.Onofri).
15. Malattie della pelle (E.Bonifazi)
16. Malattie dell’apparato visivo (M.C.Torcè, C.Santillo).
17. Malattie della bocca e dei denti: - Malattie del cavo orale e dei denti (A. D’Addona);
- Malocclusione (E. Mendicini);
- Malformazioni maxillo-facciali (P. Cascone, A. Agrillo, P. Arangio, G. Spuntarelli).
18. Malattie otorinolaringoiatriche:
- Malattie dell’orecchio (P. Marsella);
- Malattie del naso (G.C. De Vincentiis);
- Malattie delle tonsille (S. Bottero, G.C. De Vincentiis, E. Sitzia);
- Malattie della laringe (S. Bottero);
- Cisti del colloÊ (F.M. Tucci);
- Malattie della parotide (F.M. Tucci).
19. Malattie dell’apparato respiratorio:
- Approccio diagnostico-terapeutico (F. Macrì, A.M. Zicari, G. Tancredi, G. De Castro, L. Indinnimeo, E. Bonci, F. Midulla);
- Patologia malformativa (D.A. Cozzi, L. Oriolo, A. Piserà);
- Patologia non malformativa (F. Macrì, A.M. Zicari, G. Tancredi, G. De Castro, L. Indinnimeo, E. Bonci, F. Midulla);
- Fibrosi cistica (M. Antonelli);
- Discinesia cigliare primitiva (M. Antonelli).
20. Malattie cardiovascolari (B.Marino, P.Guccione, S.Giannico, M.Bevilacqua, L.Pasquini con la collaborazione tecnica di Giuseppe Bolla);
- Aterosclerosi (G. Bosco, E.Giglioni).
21. Malattie dell’apparato digerente:
- Disturbi della motilità esofagea (G. Federici di Abriola, T. Caldaro, P. De Angelis, L. Dall’Oglio);
- Reflusso gastro-esofageo (L. Dall’Oglio, G.L. de’ Angelis, P. De Angelis, G. Federici di Abriola, F. Fornaroli, M. Manfredi);
- Stenosi ipertrofica del piloro (P. Bagolan, G.D’Ecclesia);
- Diverticolo di Meckel (G. Federici di Abriola, P. De Angelis, L. Dall’Oglio);
- Malattia ulcero-peptica e infezione da Helicobacter pylori (A. Gissi, C. Moretti, C. De Giacomo);
- Diarrea acuta infettiva (M. Castro, M. Gambarara);
- Sindromi da malassorbimento (M. Castro, B. Papadatou);
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (C. Romano, L. Dall’Oglio, P. De Angelis, G. Federici di Abriola);
- Ernia ombelicale (F. Ferro);
- Patologia del dotto peritoneo-vaginale (F. Ferro);
- Invaginazione intestinale (F. Ferro);
- Appendicite (F. Ferro);
- Ingestione di corpi estranei (P. De Angelis, G. Federici di Abriola, L. Dall’Oglio);
- Ingestione di caustici (P. De Angelis, G. Federici di Abriola, L. Dall’Oglio);
- Neoplasie dell’apparato digerente (L. Dall’Oglio, P. De Angelis, G. Federici di Abriola, G.L. de’ Angelis, B. Bizzarri, F. Fornaroli).
22. Malattie del fegato e delle vie biliari:
- Malattie del fegato (G.Nebbia);
- Atresia delle vie biliari extraepatiche (P. Pedersini, D. Falchetti, M. Ubertazzi, G.Ekema, G. Caccia).
23. Malattie del pancreas (M.Castro, V. Lucidi).
24. Malattie dell’apparato urogenitale:
- Sviluppo dell’apparato urinario (L. De Petris);
- Semeiotica funzionale renale (S. Rinaldi);
- Malattie del glomerulo (S. Rinaldi);
- Sindrome di Alport (L. Massella);
- Nefropatia da Lupus eritematoso sistemico (A. Gianviti);
- Sindrome emolitico-uremica (A. Gianviti);
- Sindrome nefrosica (S. Rinaldi);
- Approccio diagnostico all’ematuria (C. Pontesilli, L. Dello Strologo);
- Approccio diagnostico alla proteinuria (S. Rinaldi);
- Malattie del tubulo (L. Dello Strologo);
- Patologie cistiche renali (L. Dello Strologo);
- Infezioni delle vie urinarie (S. Rinaldi);
- Enuresi notturna (L. De Petris); Ipertensione arteriosa renale (L. De Petris);
- Idronefrosi primitiva (N. Capozza); Anomalie
- delle vie urinarie inferiori (S.Rinaldi);
- Reflusso vescico-ureterale (N. Capozza);
- Insufficienza renale acuta (S. Rinaldi);
- Insufficienza renale cronica (L. Dello Strologo);
- Trapianto renale (L. Dello Strologo);
- Patologie dell’apparato genitale (F. Ferro).
25. Problemi ginecologici Genitali ambigui (L. Tarani, G. Raguso);
- Pubertà precoce (M. Bresadola);
- Amenorrea (M. Bresadola);
- Disturbi mestruali (C. Nassuato);
- Cisti ovariche (P. Saccucci);
- Endometriosi (P.Saccucci);
- Patologia mammaria (M.L. Meggiorini, C. Aragona, E.Cosmi);
- Patologia vulvare (P. Maggiora Vergano, B. Dionisi);
- Vaginiti (B. Dionisi, P. Maggiora Vergano);
- Gravidanza dell’adolescente (P. Maggiora Vergano, M. Farris);
- Infezioni sessualmente trasmesse (R. Ostuni, A.Frega, L.Maranghi);
- Abuso sessuale (M. Bresadola, O. Carella Prada).
26. Malattie neurologiche e muscolari:
- Esame neurologico (F. Galletti);
- Procedure diagnostiche neurofisiologiche (M. Brinciotti);
- Malformazioni congenite del SNC (A.Iannelli, C. Di Rocco);
- Anomalie di conformazione del cranio (C. Di Rocco);
- Epilessia e altri disordini convulsivi (A. Pelliccia);
- Morte cerebrale (A. Pelliccia);
- Disturbi del sonno (O. Bruni, S. Galiffa);
- Cefalea ed emicrania (V. Guidetti, F.Galli);
- Infezioni acute del SNC (P. Iannetti, F.De Luca);
- Traumi cranici e spinali (C. Di Rocco);
- Affezioni cerebrovascolari del SNC (G. Tamburrini, C. Di Rocco, S.M. Tamburrini);
- Affezioni neurometaboliche e neurodegenerative (V. Leuzzi, I. Antonozzi);
- Atassia infantile (V. Leuzzi, F. Cardona);
- Disturbi da tic (F. Cardona);
- Corea (F. Cardona, V. Leuzzi);
- Displasie neurocutanee (F. Galletti);
- Neoplasie del SNC (G. Tamburrini, C. Di Rocco);
- Paralisi cerebrale infantile (M. Frascarelli);
- Malattie neuromuscolari (E. Bertini).

VOLUME 2
27. Malattie dell’apparato scheletrico (P.P. Milella).
28. Malattie reumatiche (M.Bardare).
29. Malattie ematologiche:
- Origine e sviluppo delle cellule ematiche (R. Pascone);
- Approccio diagnostico al bambino anemico (A.M. Casadei-Pistilli);
- Anemie aplastiche (E. Carapella De Luca, A.M.Casadei-Pistilli, R.Pascone);
- Anemie nutrizionali e da alterata maturazione dei globuli rossi (A.M.Casadei-Pistilli, E. Carapella De Luca, R.Pascone);
- Anemie emolitiche (E. Carapella De Luca, A.M. Casadei-Pistilli, R.Pascone);
- Policitemia (M.L. Caccamo);
- Metaemoglobinemia (M.L. Caccamo);
- Affezioni dei leucociti (F. Campi);
- Leucemie acute (G.De Rossi);
- Sindromi mieloproliferative (G.De Rossi);
- Coagulopatie (L. Caccamo);
- Alterazioni quantitative e qualitative delle piastrine (A.M. Casadei-Pistilli, E. Carapella De Luca);
- Malattie della milza (M.L. Caccamo);
- Terapia trasfusionaleÊE.Carapella De Luca, R. Pascone).
30. Malattie neoplastiche:
- Neuroblastoma (D.A. Cozzi, D. Camanni, M. Ilari);
- Tumori renali (A. Donfrancesco, C. Dominici);
- Tumori epatici (L. Tonegatti, D. Falchetti, P. Pedersini, G. Ekema, G. Caccia);
- Tumori a cellule germinali (D.A. Cozzi, M. Pacilli, L. Oriolo);
- Tumori del testicolo (F. Ferro); Tumori ovarici (P. Saccucci);
- Linfomi non Hodgkin (G. De Rossi, R. Caruso);
- Morbo di Hodgkin (G. De Rossi);
- Istiocitosi a cellule di Langerhans (A. Lombardi, R. Caruso, V. Coletti, G. De Rossi);
- Linfoistiocitosi familiare (M. Caniglia, R. Caruso, V. Coletti, I. Rana, R.M. Pinto).
31. Disturbi immunologici (V.Moschese, A.Finocchi, C.Cancrini, P.Rossi)
32. Malattie endocrine:
- Malattie dell’ipofisi (M.Cappa, E.Fioriti);
- Malattie della tiroide e delle partiroidi (G. Raguso, M.Cappa);
- Malattie delle gonadi (C. Bizzari, M.Cappa);
- Malattie del surrene (M. Cappa, O.Porzio).
33. Alterazione dell’omeostasi glucidica:
- Diabete mellito (N. Sulli, B. Shashaj, F. Costantino, A.Migliaccio, G. Multari);
-Ipoglicemia (N. Sulli, B. Shashaj).
34. Malattie metaboliche ereditarie (P.D’Eufemia, R.Finocchiaro, M.Celli, O.Giardini).
35. Genetica e malformazioni congenite (A.Giannotti, M.C.Digilio).
36. Malattie allergiche (A.M. Zicari, F. Macrì, G. Tancredi, G. De Castro, L. Indinnimeo, E. Bonci, F. Midulla).
37. Malattie infettive:
- Generalità (M. Bavastrelli, S.Sanguigni);
- Infezioni virali (M. Bavastrelli, S.Sanguigni);
- Malattie parassitarie (M.Bavastrelli, S.Sanguigni);
- Micosi (M.Bavastrelli, S.Sanguigni);
- Rickettsiosi (M.Bavastrelli, S.Sanguigni)
- Infezioni da germi Gram-negativi: Borreliosi (S. Catania, B. Vecchi);
- Malattie da Campylobacter (S. Catania, A. Alicandri);
- Malattie da Clamidia (S. Catania, N. Catania);
- Colera (S. Catania, C. Ajassa);
- Salmonellosi (S. Catania, A. Denni);
- Shigellosi (S. Catania, B. Vecchi);
- Malattie da Yersinie (S. Catania, N. Catania, V. Trinchieri);
- Malattie da Escherichia Coli (S.Catania, A. Denni);
- Malattie da altre enterobacteriacae (S.Catania, A. Denni);
- Malattie gonococciche (S. Catania, M.G. De Nuzzo);
- Malattia da graffio di gatto (S. Catania, R. Bellagamba);
- Malattie da Haemophilus (S. Catania, A. Alicandri);
- Legionellosi (S. Catania, C. Ajassa);
- Leptospirosi (S. Catania, M.G. De Nuzzo);
- Malattie meningococciche (S. Catania, N. Catania);
- Pertosse (S. Catania, A. Alicandri);
- Malattie da Pseudomonas aeruginosa (S. Catania, B. Vecchi);
- Sifilide (S. Catania, R. Bellagamba);
- Tularemia (S. Catania, S. Tzantzoglou).
- Infezioni da germi Gram-positivi: Botulismo (S. Catania, R. Bellagamba);
- Gangrena gassosa (S. Catania, B. Vecchi);
- Listeriosi (S. Catania, N. Catania);
- Malattie da micobatteri (S. Catania);
- Malattia pneumococcica (S. Catania, M.G. De Nuzzo);
- Malattie stafilococciche (S. Catania, A. Alicandri);
- Malattie streptococciche (S. Catania, B. Vecchi, N.Catania);
- Tetano (S. Catania, S. Tzantzoglou);
- Infezione da virus della immunodeficienza umana e AIDS (M. Stegagno).
38. Terapia antibiotica (C. Quinzii, B.M. Assael).
39. Disturbi dell’equilibrio idroelettrolitico e acido-base (M. Mancuso, R. Cicchetti, R. Agostino).
40. Procedure Monitoraggio in Terapia Intensiva (N. Pirozzi);
- Raccolta delle urine (R. Agostino, R. Aufieri);
- Prelievi ematici (M. Mancuso, R. Cicchetti, R. Agostino);
- Cateterismo vasale (R. Cicchetti, M. Mancuso, R. Agostino);
- Exsanguinotrasfusione (R. Agostino, R. Aufieri);
- Paracentesi (R. Agostino, R. Aufieri);
- Dialisi peritoneale (R. Agostino, R. Aufieri);
- Drenaggio del pneumotorace (R. Agostino, R. Aufieri);
- Intubazione endotracheale (R. Agostino, R. Aufieri, V. Caverni);
- Tracheotomia (N. Pirozzi);
- Puntura lombare (R. Agostino, R. Aufieri);
- Puntura subdurale e puntura ventricolare (R. Agostino, R.Aufieri).
41. Terapia del dolore e sedazione (A. Piccardo, P. Orfei).
42. Diagnostica per immagini (G. Fariello con la collaborazione di Domenico Barbuti, Gianluca Bergami, Vittorio Cannatà, Enza Carnevale, Daniela Longo, Saverio Malena, Lidia Monti, Gianluigi Natali, Claudio Parri).
43. Problematiche etiche (R.Burgio).
Appendice
- Centri antiveleni operanti nelle principali città italiane: Posologia dei farmaci principali (A. Braguglia, E. Sorrentino, M. Rastrelli);
- Valori di riferimento dei principali esami di laboratorio (R. Agostino, C. Haass, M. Rastrelli).
Indice analitico

Prezzo: € 160.00

Prezzo Scontato: € 130.00

Loading Aggiornamento carrello...