Neurochirurgia
Questo testo è una trattazione completa e dello stato dell’arte delle tecniche chirurgiche per la colonna vertebrale e i nervi periferici. Questo atlante mostra tutti i tipi di accessi (anteriore, antero-laterale, posteriore e postero-laterale) utilizzati negli interventi sui nervi periferici e sulla colonna vertebrale, sia la porzione cefalica che quella caudale.
Ognuna delle sette sezioni del testo si apre con una discussione approfondita della patologia, eziologia e diagnosi differenziale, che esplica i sottostanti principi scientifici delle differenti patologie e condizioni della colonna vertebrale e dei nervi periferici. I capitoli, suddivisi per tecnica, delineano gli scopi dell’intervento, le indicazioni e le controindicazioni, le considerazioni anestesiologiche, le posizioni, una descrizione dettagliata delle procedure chirurgiche e i vantaggi e gli inconvenienti; il tutto accompagnato da oltre 1200 illustrazioni di pregevole fattura, gran parte a colori.
È quindi un testo completo ed estremamente didattico, utile sia per lo specializzando, sia per il neurochirurgo che per l’ortopedico che si interessa di colonna.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Fessler R.G., Sekhar L. |
Sottotitolo: |
Colonna Vertebrale e Nervi Periferici
Testo e Atlante |
Pubblicato: | 2006, Opera in 2 volumi grande formato (22 x 28) di 1.200 pagine, 1.269 illustrazioni gran parte a c |
Casa Editrice: | Verduci Editore |
ISBN: | 88-7620-757-0 |
Sommario: |
VOLUME 1
I Sezione: Cerniera occipito-cervicale A. Patologia della giunzione occipito-cervicale 1. Anomalie della giunzione cranio-cervicale 2. Patologia degenerativa e reumatica della giunzione occipito-cervicale 3. Tumori della giunzione occipito-cervicale 4. Traumi della giunzione occipito-cervicale B. Approccio anteriore 5. Approccio transorale alla giunzione cranio-cervicale: principi generali 6. Odontoidectomia per via transorale 7. Procedure transorali estese ed asportazione di tumori intradurali mediani 8. Ricostruzione dopo approccio transorale 9. Approccio maxillotomico esteso per patologia cervicale alta C. Approccio antero-laterale 10. Approccio retrofaringeo alla giunzione occipito-cervicale 11. Ricostruzione dopo approccio retrofaringeo alla giunzione occipito-cervicale D. Approccio posteriore 12. Esposizione suboccipitale posteriore e cervicale superiore della giunzione occipito-cervicale 13. Craniectomia suboccipitale e laminectomia cervicale per la malformazione di Chiari 14. Fusione occipito-cervicale posteriore e stabilizzazione con l’utilizzo di barre in titanio adattate e cavi 15. Encefalocele occipito-cervicale: trattamento chirurgico 16. Fusione atlo-assiale posteriore: anatomia chirurgica e opzioni tecniche 17. Fusione C1-C2 secondo Brooks E. Approccio postero-laterale 18. Approccio transcondilare transtubercolare laterale estremo alla giunzione cranio-cervicale anteriore II Sezione: Tratto medio della colonna cervicale A. Patologia del tratto medio della colonna cervicale 19. Anomalie ossee congenite della colonna cervicale media e inferiore 20. Malattie degenerative della colonna cervicale e stenosi cervicale 21. Tumori intramidollari del tratto medio ed inferiore della colonna cervicale e del midollo spinale 22. Traumi del tratto cervicale medio ed inferiore B. Approccio anteriore 23. Colonna cervicale: approccio anteriore 24. Un approccio anteriore per microforaminotomia (transuncale) alla colonna cervicale 25. Posizionamento di vite odontoidea C. Approccio posteriore 26. Approccio posteriore alla colonna cervicale 27. Laminectomia cervicale 28. Laminoplastica cervicale 29. Foraminotomia cervicale posteriore 30. Discectomia cervicale posteriore 31. Stabilizzazione posteriore con l’utilizzo della tecnica del triplo filo di Bohlman 32. Stabilizzazione posteriore con l’utilizzo della tecnica del rettangolo di titanio 33. Esposizione posteriore e liberazione delle faccette articolari vertebrali “incastrate” 34. Stabilizzazione posteriore attraverso le masse laterali vertebrali 35. Stabilizzazione posteriore della colonna cervicale con l’utilizzo di fili interfaccettali 36. Stabilizzazione posteriore della colonna cervicale subassiale con l’utilizzo di cavi sublaminari 37. Trattamento chirurgico dei tumori spinali intramidollari 38. Approccio posteriore per la rimozione di tumori intradurali extramidollari III Sezione: Giunzione cervico-toracica A. Patologia della giunzione cervico-toracica 39. Tumori della giunzione cervico-toracica B. Approccio anteriore 40. Approccio sopraclavicolare alla giunzione cervico-toracica 41. Approccio transsternale alla giunzione cervico-toracica 42. Approccio transclavicolare-transmanubrio sternale alla giunzione cervico-toracica 43. Vertebrectomia successiva ad approcci anteriori 44. Ricostruzione anteriore successiva a decompressione attraverso approcci anteriori C. Approccio antero-laterale 45. Approccio transtoracico antero-laterale D. Approccio postero-laterale 46. Esposizione extrapleurica parascapolare laterale del tratto superiore della colonna toracica IV Sezione: Colonna toracica e toraco-lombare A. Patologia della colonna toracica e toraco-lombare 47. Anomalie congenite della colonna toracica e toraco-lombare 48. Patologia discale della colonna toracica e toraco-lombare 49. Tumori della colonna toraco-lombare 50. Traumi della colonna toracica e toraco-lombare B. Approccio anteriore/antero-laterale 51. Approccio laterale transtoracico alla colonna vertebrale 52. Approccio toraco-addominale e ricostruzione 53. Approccio retroperitoneale e ricostruzione 54. Simpaticectomia transtoracica 55. Discectomia transtoracica 56. Vertebrectomia transtoracica 57. Innesto antero-laterale e ricostruzione C. Approccio postero-laterale 58. Costotrasversectomia D. Approccio posteriore 59. Laminectomia toracica 60. Laminoplastica toracica 61. Ascesso epidurale toracico 62. Osteotomia toracica estesa 63. Diagnosi e trattamento dell’ernia discale toracica e decompressione transpeduncolare per ernia discale toracica. 64. Malformazioni artero-venose spinali 65. Rimozione di tumori della colonna toracica intradurali extramidollari 66. Cordotomia antero-laterale a cielo aperto 67. Mielotomia commisurale 68. L’intervento di rizotomia dorsale 69. La rizotomia caudale 70. La derivazione siringo-pleurica 71. La derivazione siringo-subaracnoidea 72. La derivazione siringo-peritoneale 73. Approccio posteriore e “fusione in-situ” della colonna toracica 74. La strumentazione con viti peduncolari per la colonna toracica VOLUME 2 V Sezione: Colonna lombare e lombo-sacrale A. Patologia della colonna lombo-sacrale 75. Spondilolistesi nell’infanzia 76. Patologia lombare degenerativa 77. Tumori della colonna lombare e lombo-sacrale 78. Traumi della colonna lombare B. Approccio anteriore 79. Fusione lombo-sacrale sotto guida TC 80. Approccio anteriore transperitoneale alla giunzione lombo-sacrale C. Approccio antero-laterale 81. Approccio retroperitoneale antero-laterale alla colonna lombo-sacrale D. Approccio posteriore 82. Approccio alla colonna lombare 83. Laminectomia lombare 84. Emilaminectomia 85. Foraminotomia 86. Microdiscectomia 87. Microdiscectomia laterale estrema 88. Riparazione delle fistole liquorali 89. Derivazione lombo-peritoneale 90. Rizotomia delle radici nervose lombo-sacrali 91. Asportazione di ependimomi della cauda equina 92. Lisi del sacco midollare nella “Tethered Cord Syndrome” 93. Asportazione di lipomi lombo-sacrali 94. Fusione dei processi traversi 95. Fusione posteriore intervertebrale lombare e stabilizzazione con viti transpeduncolari (PLIF) 96. Fusione posteriore con stabilizzazione con uncini e barre 97. Fusione posteriore con strumentazione di Luque 98. Posizionamento di pompe di morfina o di baclofen 99. Riparazione di mielomeningocele 100. Escissione di seno dermico spinale congenito /dermoide 101. Asportazione di teratoma sacro-coccigeo 102. Trattamento chirurgico delle disrafie spinali 103. Riparazione di diastematomielia 104. Agenesia sacrale 105. Rizotomia selettiva dorsale del cordone spinale lombo-sacrale per la spasticità nella paralisi cerebrale 106. Innesto osseo di cresta iliaca VI Sezione: Procedure minimamente invasive sulla colonna vertebrale cervicale 107. Foraminotomia cervicale per via endoscopica Toracica 108. Simpaticectomia toracica per via endoscopica 109. Chirurgia spinale assistita in toracoscopia Lombare 110. Chemionucleolisi lombare 111. Microdiscectomia artroscopica ed endoscopica mediante accesso postero-laterale paramediano 112. Discectomia endoscopica foraminale epidurale 113. Impianto di stimolatore midollare dorsale per via percutanea 114. Esposizione per via retroperitoneale della colonna lombare 115. Microdiscectomia per via endoscopica 116. Chirurgia decompressiva microscopio ed endoscopio assistita per stenosi lombare 117. Fusione intervertebrale lombare transforaminale microscopio ed endoscopio assistita (TLIF). 118. Cifoplastica e vertebroplastica VII sezione: Nervi periferici A. Patologia del plesso brachiale 119. Neoplasie dei nervi periferici 120. Valutazione e trattamento delle lesioni traumatiche dei nervi periferici 121. Lesioni compressive dei nervi periferici B. Plesso brachiale 122. Approccio chirurgico sopraclavicolare al plesso brachiale 123. Approccio chirurgico infraclavicolare al plesso brachiale 124. Approccio chirurgico al nervo accessorio spinale 125. Approccio chirurgico al nervo ascellare 126. Il nervo muscolocutaneo 127. Il nervo mediano 128. Il nervo radiale ed ulnare C: Patologia del plesso lombo-sacrale 129. Trauma del plesso lombo-sacrale 130. Tumori del plesso lombo-sacrale D: Plesso lombosacrale 131. Approccio ai nervi degli arti inferiori 132. Nervo surale E: Altri nervi 133. Nervo intercostale 134. Trattamento chirurgico della nevralgia ileoinguinale 135. Trattamento chirurgico della nevralgia genitofemorale 136. Il nervo cutaneo femorale laterale ed il nervo intercostale 137. Prelievo di segmento di nervo e tecniche di innesto |