Manuale di Medicina d’emergenza
La seconda edizione del Manuale di medicina d’emergenza, completamente rinnovata nella grafica di copertina e degli interni, offre una nuova, ampliata e approfondita trattazione della fase preospedaliera delle emergenze.
Una impostazione che esce dagli schemi tradizionali dell’inquadramento nosografico e passa invece attraverso i criteri di definizione di gravità e di approccio sintomatico, con capitoli snelli aperti da un caso clinico, seguito da un breve riepilogo della fisiopatologia e dall’indicazione della flow chart diagnostico-terapeutica per facilitare l’apprendimento e appassionare il lettore nuovi argomenti, come la diagnostica ecografica e di laboratorio in emergenza, la sepsi e lo shock settico, le infezioni nosocomiali e la malaria. Inoltre grande attenzione è confermata verso problematiche spesso misconosciute o sottovalutate come l’aspetto psicologico, la comunicazione del lutto, le complicanze medico-legali, l’organizzazione dell’emergenza extraospedaliera in condizioni ordinarie e straordinarie.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Della Corte Francesco |
Pubblicato: |
2007, 2^ edizione, 1173 pagine
|
Casa Editrice: | McGraw-Hill |
ISBN: | 9788838639302 |
Sommario: |
1)Metodologia di approccio all’urgenza/ emergenza
2)Il paziente in pronto soccorso: i sintomi di presentazione 3)Arresto cardiorespiratorio 4)Cardiopatia ischemica acuta. Sindromi coronariche acute 5)Scompenso cardiaco, edema polmonare e shock cardiogeno 6)Aritmie 7)Aneurisma e dissecazione aortica 8)Emergenze e urgenze ipertensive 9)Malattie infiammatorie cardiache 10)Trombosi venosa profonda e tromboembolia polmonare 11)Insufficienza respiratoria 12)Polmoniti acquisite in comunità 13)Emorragie digestive 14)Insufficienza epatica acuta 15)Pancreatite acuta 16)Occlusione e pseudocclusione intestinale 17)Colecistiti e colangiti acute 18)Malattie infettive 19)Malattie immunologiche 20)Disionie e disturbi dell’equilibrio acido-base 21)Coma metabolici 22)Malattie endocrinologiche 23)Emergenze in oncologia ed ematologia. Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica 24)La patologia cerebrovascolare acuta 25)Emergenze neuromuscolari 26)Emergenze nefrologiche: insufficienza renale acuta 27)Emergenze urologiche 28)Emergenze dermatologiche 29)Emergenze psichiatriche 30)Approccio al politrauma 31)Traumi cranio-spinali 32)Traumi maxillo-facciali 33)Traumi toraco-addominali 34)Traumi pelvici e delle estremità 35)Traumi in gravidanza 36)Politrauma in età pediatrica 37)Casi particolari di trauma 38)Emergenze toraciche 39)Addome acuto 40)Emergenze vascolari 41)Rabdomiolisi 42)Emergenze ORL 43)Emergenze oculari 44)Emergenze in ostetricia 45)Emergenze ginecologiche 46)Il paziente pediatrico in pronto soccorso 47)Primo approccio diagnostico-terapeutico 48)Emergenze ambientali 49)Emergenze da agenti fisici 50)Terapia antalgica 51)Medicina legale 52)Aspetti psicologici nell’emergenza 53)Organizzazione e operatività dei servizi di emergenza 54)Approccio alla medicina dei disastri Appendice |