Lifting del viso
Gli autori, opinion leader a livello internazionale, sottolineano in questo volume l’importanza della valutazione preoperatoria del paziente che si deve focalizzare su tre punti principali: identificazione del problema, proposta delle possibili opzioni procedurali e scelta della tecnica che meglio rispecchi i risultati desiderati. Viene inoltre evidenziata l’importanza dell’anatomia in quanto senza una chiara visione anatomica alcuni concetti sono incomprensibili; in ogni capitolo i contenuti sono esposti in modo chiaro e lineare e le tavole iconografiche associate rappresentano un sussidio didattico efficace e completo per l’interpretazione dei vari casi illustrati.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Moy R.L., Fincher E.F.
|
Sottotitolo: |
Con DVD-Rom
|
Pubblicato: |
2007, Edizione italiana a cura di Nicolò Scuderi,
Pagine: 200; Illustrazioni: 450; cartonato; 19 |
Casa Editrice: | Elsevier - Masson |
ISBN: | 97888.214.2986.6 |
Sommario: |
Storia del lifting del viso. Valutazione preoperatoria per il lifting del viso. Incisioni per il lifting del viso. Anestesia nella chirurgia estetica ambulatoriale. Gestione dello SMAS: plicatura, embricatura, lifting del viso sul piano profondo. Lifting a S. Lifting facciali del vettore verticale. Lifting medio-facciale con sospensione. Lifting completo del viso. Trattamento dell’invecchiamento del collo: bendaggio a fionda verticale in Goretex e riparazione a corsetto del platisma. Lifting a J: ringiovanimento a invasività minima del collo anteriore e della linea mandibolare. Associazione di impianti mandibolari al lifting del viso. Complicanze della ritidectomia.
|