Il restauro protesico dell’impianto singolo
Obiettivo della moderna odontoiatria è il conseguimento di restauri estetici e funzionali, nel pieno rispetto delle strutture biologiche esistenti. In quest'ottica conservativa, l'utilizzo dell'implantologia osteointegrata è divenuto elemento imprescindibile delle riabilitazioni protesiche. Odontoiatra e odontotecnico sono pertanto obbligati a stare al passo con la continua evoluzione di tecniche e materiali che se da un lato aumentano gli strumenti a disposizione per risolvere le diverse situazioni cliniche, dall'altro impongono un più ampio bagaglio di conoscenze e di esperienza. In particolare il restauro protesico del dente singolo non può essere standardizzato ad una sola tecnica e ad una sola metodica operativa e componentistica, ma deve essere estremamente versatile e adeguarsi di volta in volta alle specifiche esigenze del caso, oltre che alle richieste e aspettative del paziente. Lo scopo di questo volume è di presentare le tecniche di laboratorio ed alcune considerazioni cliniche per la realizzazione di restauri protesici singoli a supporto implantare che, basati su diverse metodologie e componentistica, rispondano ai requisiti di estetica, funzione e confort. Il libro, che ha come protagoniste le immagini, è perciò rivolto all’odontotecnico che ricerca un riferimento pratico procedurale sulle varie tecniche utilizzabili, e all'odontoiatra che desidera un riferimento in più nella scelta degli abutments e nelle soluzioni protesiche o vuole approfondire la conoscenza delle fasi di laboratorio e delle relative difficoltà.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Arcidiacono A., Marzola R.
|
Pubblicato: |
2004 Pagine: 184; Illustrazioni: 660; Cartonato; 19,5 x 26,5 cm |
Casa Editrice: | Elsevier - Masson |
ISBN: | 88.214.2666.1 |
Sommario: |
Parte I: dal piano di trattamento al provvisorio. Introduzione e piano di trattamento. Dall’impronta al modello maestro. La ceratura. Il provvisorio. Parte II: la finalizzazione protesica. Tecniche di laboratorio convenzionali: protesi cementata. Tecniche di laboratorio convenzionali: protesi avvitata. Tecniche di laboratorio innovative: protesi cementata. Tecniche di laboratorio innovative: protesi avvitata. |