Il Concetto Bobath nella Neurologia dell’Adulto
Con il presente libro, Bente Gjelsvik, acclamata istruttrice e terapista internazionale del metodo Bobath, offre un piano d'azione orientato sulla pratica clinica basata sull'evidenza per la valutazione e il trattamento di pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale. Composto di 250 pagine di testo accessibile supportato da 240 illustrazioni (per la maggior parte fotografie di pazienti in terapia), quest'opera è la guida clinica ideale per i fisioterapisti e i terapisti occupazionali, per gli studenti e i medici che hanno in trattamento adulti con problemi neurologici, per gli istruttori del metodo Bobath e anche per i tirocinanti in fisioterapia in generale. La Gjelsvik colma con successo il gap tra la pratica clinica basata sull'evidenza e le supposizioni teoriche, sviluppando una chiara comprensione del sistema neuromuscoloscheletrico, del controllo motorio, della plasticità neurale e muscolare e, infine, della struttura e funzione dell'organismo nell'insieme. L'equilibrio tra informazione teorica, pertinenza clinica ed esempi pratici rendono questo libro essenziale per apprendere tutto ciò che riguarda l'interazione tra sistema nervoso centrale, sistema muscoloscheletrico, movimento e funzione. In tal modo, Bente Gjelsvik migliora la capacità di ogni terapista del metodo Bobath ad effettuare la migliore valutazione possibile dell'individuo che presenta condizioni patologiche di origine neurologica per ottenere i migliori risultati possibili del trattamento .
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Bente E. Bassøe Gjelsvik
|
Pubblicato: |
2009, Volume formato (17 x 24), 256 pagine • 240 illustrazioni
|
Casa Editrice: | Verduci Editore |
ISBN: | 88-7620-821-6 |
Sommario: |
Cap. 1 - Neurofisiologia applicata
Alcuni dei sistemi e delle strutture implicati nel movimento e nell'integrazione sensitivomotoria (Il sistema neuromuscolare: il sistema muscolare, la plasticità e la comunicazione con il midollo spinale; Il sistema somatosensoriale, visione ed equilibrio; Il cervello e il midollo spinale; Sommario). Plasticità (Neuroplasticità ; Sommario). Conseguenze delle lesioni del SNC e riorganizzazione del SNC (Lesioni del motoneurone superiore; Il complesso problema della sindrome del motoneurone superiore; Sommario). Cap. 2 - Fisioterapia Introduzione. Equilibrio e movimento (Movimento umano; Equilibrio; Deviazioni dal movimento umano e controllo dell'equilibrio). Intervento Considerazioni e scelte (Set posturali; Analisi delle posture di base e dei set posturali; Aree chiave; Movimento selettivo e attività funzionale; Relazione tra movimento automatico e movimento volontario; Manipolazione; Movimento attivo; non uso appreso; disattenzione; movimento passivo; Controllo delle reazioni associate; Feedback; Carry-over). Altri interventi: alcune brevi puntualizzazioni (Allenamento della forza; Allenamento al tapis roulant; Lavoro d'Equipe multidisciplinare; Dispositivi di assistenza; Intervento medico per il trattamento della spasticità ; Sommario) Capitolo 3 – Valutazione International Classification of Functioning, Disability, and Health (ICF). Valutazione fisioterapica (Anamnesi; Attività funzionale; Funzioni e strutture del corpo; Sensibilità , percezione e non uso appreso; Dolore; Ragionamento clinico; Lo scopo della valutazione). Misure dell’esito (Misure della struttura e della funzione del corpo; Misure dell’attività ; Misure auto-riportate; Stabilire un obiettivo; Diagramma di valutazione; Valutazione e documentazione; Conclusione; Sommario). Capitolo 4 – Casi clinici>br> Caso clinico: Sissel (Anamnesi remota, storia sociale, attività e partecipazione; Anamnesi patologica prossima; Valutazione; Ragionamento clinico ed ipotesi; Fisioterapia: valutazione e terapia come un processo senza interruzione; Valutazione alla dimissione). Caso clinico: Lisa (Storia sociale, attività e partecipazione - Storia medica - Precedenti esperienze di training e trattamento; Problemi attuali; Obiettivi di Lisa; Valutazione; Ragionamento clinico ed ipotesi; Fisioterapia; Valutazione; Follow-up). |