Fratture e Lussazioni
In questo testo, l’autore si affida ad un atlante illustrativo per dimostrare le metodiche sequenziali del trattamento funzionale a cielo chiuso. Questo approccio permette l’esposizione delle comuni tecniche indirizzate a coltivare piuttosto che a ostacolare gli efficaci processi di riparazione. In ultimo, tali metodiche offrono ai nostri pazienti il più alto vantaggio rischio/beneficio per le fratture più comuni.
L’autore ha evitato le classificazioni radiografiche delle fratture, spesso dimostratesi variabili da osservatore a osservatore e perciò difficili da applicare regolarmente. Il suo approccio alla classificazione si basa più sui meccanismi di lesione, sia diretti che indiretti, che provocano la frattura o la lussazione. Così come con qualsiasi malattia, una volta compresi i meccanismi o le cause, tali meccanismi possono essere invertiti allo scopo di ridurre e trattare la frattura.
Dopo la riduzione della frattura e il conseguimento di un soddisfacente allineamento, vengono illustrate delle metodiche affidabili per il mantenimento della riduzione. Se è necessaria una sintesi per stabilizzare o mantenere la riduzione, il testo illustra brevemente le tecniche disponibili, rimandando ulteriormente a molti ed eccellenti riferimenti bibliografici che descrivono in dettaglio tali metodiche.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Connolly J.F. |
Pubblicato: |
2006 Opera in 2 volumi grande formato (22 X 28) di 1720 pagine, 3640 illustrazioni
|
Casa Editrice: | Verduci Editore |
ISBN: | 88-7620-458-0 |
Sommario: |
Volume 1
1 Principi – Definizioni e cause – Situazioni che influenzano la velocità di guarigione – Complicanze delle fratture – Diagnosi. Quadri clinici e radiografici delle fratture – Trattamento in emergenza delle fratture. 2 Distacchi epifisari ed altre fratture dell’infanzia – Caratteristiche generali delle fratture dell’infanzia – Meccanismo delle lesioni epifisarie – Fattori che regolano la prognosi dopo una lesione della cartilagine di accrescimento – Potenziale di crescita delle cartilagini di accrescimento – Caratteristiche cliniche delle fratture dell’infanzia – Trattamento dei distacchi epifisari in base al tipo di frattura – Altre fratture tipiche dell’infanzia – Diagnosi e trattamento delle più comuni fratture del bambino 3 Lesioni del rachide cervicale – Epidemiologia – Caratteristiche anatomiche – Meccanismi traumatici – Immobilizzazione d’emergenza della colonna cervicale – Al pronto soccorso – Trattamento del trauma acuto – Lesioni midollari incomplete – Altre lesioni incomplete – Lesioni della colonna cervicale superiore – Fratture delle vertebre cervicali da C3 a C7 – Trattamento riabilitativo del paziente con una lesione midollare Sommario del trattamento del trauma acuto 4 Fratture, lussazioni e fratture-lussazioni del rachide dorsale e lombare – Demografia – Caratteristiche anatomiche – Meccanismi traumatici ed effetto sulla stabilità vertebrale – Valutazione clinica iniziale delle fratture del rachide dorso-lombare – Indicazioni al trattamento a cielo chiuso od aperto delle fratture e lussazioni del rachide dorso-lombare – Fratture in iperflessione (a cuneo) dei corpi vertebrali – Fratture in compressione associate ad osteoporosi – Confronto fra i crolli vertebrali da metastasi e le fratture su base osteoporotica – Trattamento delle fratture del rachide dorsale superiore (D1-D9) con paraplegia – Fratture da scoppio in compressione – Fratture in compressione (da scoppio) del rachide dorsale e lombare che determinano una paraplegia incompleta – Fratture in flessione-distrazione (da cintura di sicurezza) – Lesioni instabili in flessione-rotazione –fratture-lussazioni del rachide dorso-lombare – Altre lesioni in flessione instabili – fratture in inclinazione laterale – Fratture isolate dei processi trasversi del rachide lombare – Fratture e lussazioni dovute a traumi in iperestensione: fratture in estensione del rachide anchilotico – Fratture-lussazioni da traumi in iperestensione di taglio (colpo di frusta lombare) – Lesioni in iperestensione che causano una spondilolistesi acquisita – Fratture e fratture-lussazioni da trauma diretto – Lussazione laterale completa del rachide senza lesioni midollari – Altre fratture dovute ad un trauma diretto a livello del rachide – Riabilitazione del paziente con paraplegia post-traumatica 5 Fratture e lussazioni del bacino – Caratteristiche anatomiche – Fratture di bacino – Frattura-lussazione del bacino – Lussazioni del bacino – Trattamento della sintomatologia ad insorgenza tardiva da sovvertimento strutturale unilaterale sacro-iliaco – Lesioni letali da fratture esposte di bacino – Una complicanza a carattere potenzialmente letale delle fratture di bacino – Ascesso retroperitoneale – Sommario delle complicanze 6 Lussazioni e fratture-lussazioni dell’anca e dell’acetabolo – Meccanismi delle lussazioni e delle fratture-lussazioni dell’anca – Fratture dell’acetabolo 7 Fratture del femore – Fratture del collo del femore – Fratture del gran trocantere – Fratture del piccolo trocantere – Fratture intertrocanteriche – Fratture sottotrocanteriche – Fratture della diafisi femorale – Fratture sovracondiloidee e del terzo distale del femore – Fratture femorali monocondiloidee – Complicanze delle fratture diafisiarie di femore – Trattamento della rigidità residua di ginocchio – Altre problematiche delle fratture femorali 8 Lesioni traumatiche dei tessuti molli e degli elementi ossei del ginocchio – Strutture di stabilizzazione statica e dinamica – Lesioni traumatiche dei legamenti del ginocchio – Fratture e fratture-lussazioni del ginocchio – Lesioni traumatiche articolari esposte – Fratture e fratture-lussazioni dei condili tibiali e del piatto tibiale – Fratture da stress del ginocchio dell’anziano: una causa di gonalgia acuta 9 Fratture di tibia e perone – Fratture diafisarie di tibia – Fratture isolate della difisi del perone – Fratture da stress della tibia e del perone Volume 2 10 Lesioni del collo del piede: traumi distorsivi, lussazioni e fratture – Caratteristiche anatomiche e meccanismi traumatici – Traumi distorsivi del collo del piede – Fratture del collo del piede – Lussazioni del collo del piede – Complicanze 11 Fratture e fratture-lussazioni delle ossa del piede – Fratture e lussazioni dell’astragalo – Fratture del calcagno – Fratture e fratture-lussazioni dello scafoide tarsale – Fratture del cuboide e delle ossa cuneiformi – Lussazioni e fratture-lussazioni dell’articolazione medio-tarsica – Lussazioni e fratture-lussazioni delle articolazioni tarso-metatarsali – Fratture delle ossa metatarsali – Lussazioni delle articolazioni metatarso-falangee – Fratture delle falangi 12 Fratture e lussazioni del complesso articolare della spalla – Fratture e lussazioni del complesso articolare della spalla – Lussazioni e sublussazioni gleno-omerali 13 Fratture dell’omero – Meccanismi causali delle fratture dell’omero – Fratture della diafisi omerale – Complicanze delle fratture omerali 14 Fratture e lussazioni nella regione del gomito – Fratture della estremità distale dell’omero – Complicazioni vascolari e nervose associate a fratture e lussazioni del gomito – Fratture sovracondiloidee ed intercondiloidee dell’omero nell’adulto – Frattura del capitulum humeri nell’adulto – Lussazioni del gomito – Miosite ossificante traumatica – Altre fratture, lussazioni e lesioni interne del gomito 15 Fratture diafisarie delle ossa dell’avambraccio – Epidemiologia delle fratture dell’avambraccio negli adulti (al di sopra dei 17 anni di età) – Considerazioni anatomiche – Considerazioni generali di trattamento 16 Fratture e lussazioni nella regione del radio – Fratture dell’estremo distale del radio: fratture di colles, smith e barton – Fratture del processo stiloideo del radio – Lussazione e sublussazione a genesi traumatica dell’estremo distale dell’ulna (associata, e non, a frattura) – Fratture e lussazioni delle ossa del carpo: principi generali – Fratture dello scafoide – Lussazioni e sublussazioni del semilunare e perilunare – Altre lussazioni e sublussazioni del carpo – Fratture delle ossa del carpo – Complicanze neurologiche delle lesioni del carpo 17 Fratture e lussazioni della mano – Anatomia applicata – Principi di base del trattamento delle fratture e delle lesioni della mano – Lussazioni e fratture-lussazioni del pollice – Fratture, lussazioni e fratture-lussazioni delle dita – Fratture e lussazioni esposte della mano – Lesioni delle articolazioni interfalangee delle dita – Indice analitico |