Emergenze pediatriche
Nell'ambito dell'assistenza pediatrica si riscontra un sempre maggiore interesse nei confronti dell'emergenza/urgenza neonatale e pediatrica che rappresentano ormai i settori chiave della pediatria ospedaliera e gli unici in grado, con le patologie croniche, di giustificare l'esistenza stessa di una struttura complessa di Pediatria in un Ospedale Generale.
E' quindi necessario contribuire alla formazione di una mentalità orientata all'emergenza/urgenza in tutti i nuovi pediatri e aggiornare i meno giovani sui temi che si devono affrontare giornalmente associando l'esperienza e le conoscenze personali con la medicina basata sull'evidenza.
Questo volume, pur con le inevitabili difficoltà di adattare alla nostra realtà clinica alcune abitudini e scelte tipicamente anglosassoni – che nel rispetto del testo originale si è cercato di conservare – rappresenta un utile e importante supporto per chi quotidianamente, nel proprio ambulatorio o in un Pronto Soccorso ospedaliero, è impegnato a migliorare la salute dei bambini.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Barkin R.M., Rosen P.
|
Sottotitolo: | I edizione italiana a cura di Bona G. |
Pubblicato: |
2007, Volume di 778 pagine con 49 figure e 125 tabelle
|
Casa Editrice: | Minerva Medica |
ISBN: | 88-7711-518-8 |
Sommario: |
Cure pediatriche nel reparto di pronto soccorso
Approccio al paziente pediatrico Tecniche di supporto avanzato Pronto soccorso Trasporto del paziente pediatrico Arresto cardiopolmonare Shock Aritmie Equilibrio idro-elettrolitico Disidratazione Mantenimento, fabbisogni e alterazioni Emergenze neonatali Rianimazione in sala parto Distress alla nascita Emergenze postnatali Emergenze Anafilassi Apnea Dolore toracico Coma Insufficienza cardiaca congestizia Cianosi Ipertensione arteriosa Edema polmonare Distress respiratorio (dispnea) Stato di male epilettico La sindrome da morte improvvisa del lattante La sincope (svenimento) Patologie urgenti Il dolore addominale acuto Maltrattamento del bambino. Abuso sessuale Anemia Artralgia e dolore articolare Atassia Sanguinamento Stipsi Tosse Diarrea acuta Disfagia La febbre nel bambino Emorragie intestinali: ematemesi e sanguinamento rettale Cefalea Ematuria e proteinuria Ipoglicemia Irritabilità Zoppia Paralisi ed emiplegia Eruzioni cutanee Sanguinamento vaginale Vomito Emergenze ambientali Morsi Ustioni termiche Annegamento, semi-annegamento e danni da pressione (disbarismo) Lesioni da elettricità e fulmini Malattia da alta quota Ipertermia (danni da calore) Ipotermia e congelamento Danni da radiazioni Inalazione di fumo Avvelenamento e overdose Principi di terapia Ingestione di sostanze specifiche Traumi Valutazione e stabilizzazione del paziente politraumatizzato Trauma cranico Traumi facciali Traumi oculari Traumi dentari Trauma spinale e midollare Trauma toracico Trauma addominale Traumi genitourinari Lesioni dei tessuti molli Lesioni ortopediche Principi di terapia Lesioni degli arti superiori Lesioni della mano e del polso Lesioni degli arti inferiori Lesioni della caviglia e del piede Categorie diagnostiche Patologie cardiovascolari Patologie dermatologiche Patologie di orecchio, naso e gola Patologie endocrine Patologie oculari Emergenze gastrointestinali Malattie genitourinarie Malattie ginecologiche Malattie ematologiche Malattie infettive Malattie neurologiche Malattie ortopediche Malattie polmonari Malattie renali Appendici A – Procedure B – Riferimento standard C – Formulario |