Dialisi e Trapianti
Negli ultimi 20 anni, Il Rene di Brenner e Rector ha rappresentato la risorsa centrale per un’autorevole informazione corrente nel campo della nefrologia, ma l’incessante espansione delle conoscenze sulla fisiopatologia e sulla gestione terapeutica delle malattie renali, sulla dialisi e sul trapianto, e i rapidi progressi tecnologici hanno condotto alla necessità di libri di accompagnamento de Il Rene più mirati. Di conseguenza, il Dott. Brenner ha pianificato un trattato più esauriente sulla dialisi e sul trapianto renale.
L’intento della nostra iniziativa è stato quello di procurare ai lettori un flusso di informazioni ininterrotto riguardo al trattamento dei pazienti con insufficienza renale allo stadio terminale (end-stage renal disease, ESRD). Nel perseguire questo obiettivo, abbiamo cercato di fornire una panoramica generale dei princìpi di gestione terapeutica della ESRD, nonché un esame più focalizzato dei princìpi fisiologici e dell’applicazione clinica delle differenti modalità di terapia sostitutiva renale.
Per la realizzazione di questo testo abbiamo invitato eminenti scienziati e docenti nei campi dell’emodialisi, della dialisi peritoneale, della terapia intensiva nefrologica e dei trapianti a fornire un riesame approfondito, dal piano di laboratorio al piano clinico. Ogni autore è stato stimolato a discutere i concetti fondamentali che sottendono il trattamento dei pazienti con ESRD, a fornire un’esauriente valutazione critica dei trials clinici e a presentare raccomandazioni razionali per il trattamento clinico.
La nostra strategia è stata quella di trattare gli aspetti clinicamente più importanti della dialisi e del trapianto e di classificarli in sei ampie sezioni: Princìpi e pratica dell’emodialisi, Princìpi e pratica della dialisi peritoneale, Assistenza a lungo termine del paziente dializzato, Terapia di sostituzione renale nel malato critico, Problemi etici e Trapianto renale. Ogni sezione è stata diretta da un curatore dell’opera e ha incluso un breve riesame dei fondamenti di ogni modalità di terapia di sostituzione renale, seguìto da argomenti di importanza cruciale per la gestione ottimale del paziente con ESRD. Ogni capitolo è autonomo e fornisce al lettore un’esauriente revisione della materia, assieme a un elenco completo delle fonti bibliografiche chiave.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Owen W.P., Pereira B.J.G., Sayegh M.H. |
Pubblicato: |
2002 Volume grande formato di 740 pagine con numerose illustrazioni e tabelle. Rilegato. |
Casa Editrice: | Verduci Editore |
Sommario: |
Sez. A - PRINCIPI E PRATICA DELL’EMODIALISI
1 - Principi di emodialisi 2 - Biocompatibilità delle membrane per emodialisi 3 - Adeguatezza dialitica 4 - Accessi vascolari per emodialisi 5 - Riallestimento degli emodializzatori Sez. B - PRINCIPI E PRATICA DELLA DIALISI PERITONEALE 6 - Biologia della membrana peritoneale 7 - Il trasporto peritoneale: implicazioni cliniche 8 - Prescrizione della dialisi peritoneale: dose e adeguatezza 9 - Gestione delle infezioni nella dialisi peritoneale 10 - Soluzioni per la dialisi peritoneale, tradizionali e di più recente introduzione Sez. C - GESTIONE A LUNGO TERMINE DEI PAZIENTI IN DIALISI 11 - Complicanze intradialitiche 12 - Cardiopatie in corso di dialisi 13 - Amiloidosi da dialisi 14 - Osteodistrofia renale 15 - Ottimizzazione dell’ematocrito 16 - Trattamento del paziente diabetico con nefropatia in stadio terminale 17 - La dialisi nel paziente pediatrico 18 - Strategie di controllo delle infezioni nosocomiali nei centri dialisi 19 - Posologia dei farmaci nei pazienti sottoposti a dialisi 20 - Algoritmi e protocolli terapeutici per il miglioramento della qualità Sez. D - IL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO DELLA FUNZIONE RENALE DEL PAZIENTE "CRITICO" 21 - Scelta delle metodiche dialitiche 22 - Dopamina, peptide natriuretico atriale e fattori di crescita nell’insufficienza renale acuta 23 - Terapia extracorporea degli avvelenamenti Sez. E - ELEMENTI ETICI ED ECONOMICI 24 - Elementi etici nell’assistenza dei pazienti affetti da nefropatia in stadio terminale in terapia dialitica Sez. F - TRAPIANTO RENALE 25 - Immunobiologia dei trapianti 26 - Risultati attuali e fattori determinanti il successo dell'organo in corso di trapianto renale 27 - Valutazione del potenziale candidato al trapianto renale e del donatore 28 - Aspetti chirurgici del trapianto renale 29 - La terapia immunosoppressiva d’induzione 30 - Attuale terapia immunosoppressiva di mantenimento e terapie emergenti 31 - Diagnosi e terapia della disfunzione del trapianto 32 - Le infezioni nel paziente trapiantato di rene 33 - Le complicanze mediche del trapianto di rene 34 - Patologia renale recidiva e de novo nel trapianto di rene 35 - Trapianto renale pediatrico 36 - Xenotrapianto: prospettive per l’applicazione clinica |