Diabete di Tipo 2
Nelle ultime decadi, l'incidenza e la prevalenza del diabete mellito di tipo 2 sono drammaticamente aumentate sia nelle nazioni industrializzate sia in quelle in via di sviluppo, e questa "epidemia" non mostra alcun segno di riduzione. In tutto il mondo, i medici e le altre figure professionali in campo sanitario sono pienamente consapevoli di questo crescente problema. Quanti si occupano nel mondo della cura dei diabetici devono conoscere approfonditamente la patogenesi e la gestione dell?iperglicemia del diabete insieme ai fattori di rischio associati ed alle comorbilit?, e in particolare le complicanze macro- e microangiopatiche. La gestione del paziente diabetico spesso inizia tardi nel corso della malattia, dal momento che quest'ultima può essere asintomatica e pertanto può decorrere misconosciuta anche per molti anni. Recenti studi hanno chiaramente dimostrato che l'esordio del diabete può essere prevenuto o almeno ritardato e che un trattamento più precoce ed aggressivo può modificare il corso della malattia ed anche le sue complicanze croniche. Il volume è strutturato in capitoli relativamente brevi scritti in maniera molto agile, suddivisi in paragrafi per facilitare un rapido orientamento ed una facile consultazione. Tutta la parte clinica è descritta da esperti riconosciuti a livello internazionale. Il contenuto del libro spazia in maniera aggiornata sulle caratteristiche demografiche ed epidemiologiche del diabete, sulla fisiopatologia, sul monitoraggio, sugli approcci per il controllo della glicemia e sulla gestione delle complicanze. Troviamo capitoli che illustrano le opzioni terapeutiche non farmacologiche; la macroangiopatia del diabete, fra cui la cardiopatia ischemica e l'arteriopatia obliterante periferica; infine, è riportata una descrizione delle forme rare di diabete, della sindrome dell'ovaio policistico e della steatoepatite non alcolica. Il testo si conclude con uno sguardo al futuro, ai nuovi dispositivi per il monitoraggio della glicemia e alla gestione del diabete. Questo volume è un utilissimo strumento di aggiornamento sulla fisiopatologia e sulla terapia del diabete, valido per lo specialista, per il medico di medicina generale e per il medico in formazione specialistica e per tutti i cultori della materia.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Barry J. Goldstein, Dirk Miller-Wieland
|
Pubblicato: | 2010, Volume grande formato (22 x 28), Pagine 590, Numerose illustrazioni e tabelle, Stampato su car |
Casa Editrice: | Verduci Editore |
Sommario: |
INDICE GENERALE:
1. Epidemiologia del Diabete tipo 2; 2. Patogenesi del diabete di tipo 2; 3. Razionale ed obiettivi del controllo glicemico nel diabete mellito e monitoraggio della glicemia; 4. Il ruolo dell'educatore del diabete nell'educazione e nella gestione del diabete mellito; 5. L?alimentazione nell'eziologia e nella gestione del diabete di tipo 2; 6. Diabete ed esercizio fisico; 7. Problemi sociopsicologici e diabete di tipo 2 ; 8. Farmaci ipoglicemizzanti orali: sulfoniluree e meglitinidi; 9. Metformina ; 10. Inibitori dell'alfa-glucosidasi; 11. Tiazolidinedioni ; 12. Strategie terapeutiche nel Diabete di tipo 2 basate sull'azione delle incretine; 13. Pramlintide acetato nel trattamento del diabete di tipo 2; 14. Terapia insulinica nel diabete di tipo 2; 15. Terapie di associazione nel diabete di tipo 2; 16. Ipoglicemia: il fattore limitante; 17. Coma diabetico: attuale terapia della chetoacidosi diabetica e del coma iperosmolare non chetoacidosico ; 18. Retinopatia diabetica e complicanze oculari ; 19. Disfunzione renale ed ipertensione arteriosa; 20. Neuropatia diabetica periferica e disfunzione sessuale; 21. Piede diabetico; 22. Complicanze gastrointestinali ed autonomiche del diabete mellito; 23. diabete gestazionale ; 24. Epidemiologia del diabete di tipo 2 nei bambini e negli adolescenti ; 25. Sindrome da insulino-resistenza e relative complicanze vascolari; 26. obesità : influenza sul diabete e trattamento; 27. Dislipidemia e diabete; 28. Ipertensione arteriosa e diabete: necessità di una terapia di associazione; 29. Valutazione della cardiopatia ischemica e dell'arteriopatia periferica nei pazienti affetti da diabete mellito; 30. Sindrome coronarica acuta, infarto del miocardio, scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica stabile Aspetti peculiari nel diabete; 31. Anestesia e chirurgia nel paziente diabetico; 32. Diabete di tipo 2: aspetti geriatrici; 33. Diabete in etnie ad alto rischio; 34. iperglicemia e diabete mellito da farmaci; 35. MODY: attuali conoscenze delle forme di diabete monogenetico; 36. Sindrome dell'ovaio policistico e sindrome metabolica; 37. Steatosi epatica non alcolica e diabete mellito; 38. Futuri approcci terapeutici: nuovi strumenti all'orizzonte per il monitoraggio della glicemia e la somministrazione dei farmaci; Indice analitico |