Conoscere e rieducare l’afasia
Sebbene l'afasia possa essere definita in modo non controverso e tale da permettere di identificare con buona sicurezza i soggetti che ne sono portatori, ciò non è tuttavia sufficiente per trattare adeguatamente il deficit stesso, di cui occorre capire anche la natura e la gravità. I disturbi del linguaggio non si lasciano facilmente definire, per farlo utilmente dobbiamo disporre delle conoscenze sulla struttura normale del linguaggio e sul suo uso in situazioni "ecologiche": gli studi di neuropsicologia cognitiva ci aiutano a conseguire il primo di questi obiettivi, per il secondo ci avvarremo degli studi di linguistica pragmatica. Il danno presente in un soggetto afasico apparirà quindi diverso a seconda del punto di partenza assunto dall'esaminatore. È per questo motivo che il volume è intitolato "Conoscere e rieducare l'afasia": prima occorre costruire le basi di una conoscenza comune e solo su queste basi possiamo poi parlare di riabilitazione; la rieducazione giunge al termine di un lungo percorso comune. Il libro si propone di compiere insieme al lettore questo percorso per trattare infine la riabilitazione non come una serie di interventi prescrittivi che esclude altri tipi di intervento, ma come proposte razionali, giustificate dalle attuali conoscenze afasiologiche.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Basso Anna |
Pubblicato: | 2005 Pagine 176 |
Casa Editrice: | Il Pensiero Scientifico |
ISBN: | 88-490-0129-0 |
Sommario: |
1. Caratteristiche del linguaggio ed elementi di anatomia neurologica
Il linguaggio Emisferi cerebrali e lobi Talamo e nuclei della base Vascolarizzazione degli emisferi cerebrali Lesioni cerebrali Conclusioni 2. Storia e classificazione delle afasie Breve storia della ricerca afasiologica Le sindromi afasiche Conclusioni 3. Principali approcci alla riabilitazione Approccio basato sulla stimolazione Approccio pragmatico Approccio neurolinguistico Approccio neoassociazionista Conclusioni 4. La neuropsicologia cognitiva e il sistema semantico-lessicale La neuropsicologia cognitiva Il sistema semantico-lessicale I danni funzionali Conclusioni 5. La valutazione del paziente Costruzione di una batteria Valutazione clinica Valutazione funzionale Conclusioni 6. Riabilitazione del lessico L’apprendimento Buffer di input Lessici di input Sistema semantico Lessici di output Buffer di output Meccanismi di conversione Conclusioni 7. La frase Il modello di Garrett Comprensione di frasi Agrammatismo Mapping theory Mapping therapy Morfemi grammaticali liberi Conclusioni 8. Linguistica pragmatica e rieducazione alla comunicazione La pragmatica La rieducazione Conclusioni 9. Efficacia della riabilitazione Recupero spontaneo Studi sulla efficacia della riabilitazione Quantità del trattamento Meta-analisi Casi singoli Conclusioni 10. Implementazione Chi trattare Frequenza e durata del trattamento Terapia di mantenimento Contratto terapeutico Conclusioni 11.Conclusioni e prospettive future Le sindromi cliniche La neuropsicologia cognitiva Suggerimenti per un intervento più efficace e più razionale Appendice. La rieducazione dell’afasia in Italia Bibliografia |