Anatomia della Testa e del Collo per Odontoiatri
Presentazione dell’edizione italiana
Avendo curato la edizione italiana del prestigioso Atlas of Anatomy in 3 volumi di Michael Schunke, Erik Schulte ed Udo Schumaker con le illustrazioni di Markus Voll e Karl Wesker per i medici e gli studenti di medicina e chirurgia, ho ritenuto quasi doveroso accettare la proposta dell’Editore di curare la versione italiana dell’atlante Head and Neck Anatomy for Dental Medicine degli stessi Autori.
Qual è l’atlante anatomico “ideale”? Per gli studenti dovrebbe essere uno strumento in grado di fornire le più importanti nozioni anatomiche in modo chiaro ed evidente, nonché di renderle assimilabili in un tempo ristretto.
È da tutti accettato che una buona conoscenza dell’anatomia sia il presupposto indispensabile per un esercizio qualificato della pratica medica ed odontostomatologica; peraltro, l’anatomia macroscopica, prima ed in maggior misura rispetto alle successive discipline professionalizzanti, pone lo studente di fronte alla difficoltà di orientarsi tra una quantità enorme di nomi, di dati e di riferimenti.
Da qui l’esigenza di avere a disposizione, nella moderna formazione dello studente e del laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria, un atlante a colori dedicato alle complesse strutture della testa e del collo.
“Anatomia della testa e del collo per odontoiatri” risponde, a mio avviso, a tutte queste necessità: è un testo corredato da illustrazioni a colori di pregevole qualità artistica e di assoluto rigore scientifico, che conduce lo studente ed il laureato ad acquisire una conoscenza limpida e dettagliata, allo stesso tempo, delle strutture della testa e del collo. Inoltre, data la ricchezza delle immagini e la caratteristica dei distretti trattati, l’atlante si propone come utile se non indispensabile- strumento anche per i patologi, gli otorinolaringoiatri e, in ultima analisi, per tutti gli specialisti che si occupano delle regioni della testa e del collo.
Inoltre, il volume comprende anche un intero capitolo dedicato all’anatomia per sezioni, che include anche immagini radiografiche utili per fornire agli studenti le necessarie conoscenze in ambito anatomo-radiologico e clinico.
Un ulteriore aspetto qualificante riguarda il fatto che il volume non presenta al lettore una semplice serie di immagini, ma queste vengono accompagnate da un testo che serve a renderle più comprensibili, conducendo il lettore progressivamente nell’apprendimento, seguendo il principio didattico-pedagogico “dal semplice al complesso”.
Un particolare ringraziamento va al Prof. Antonio Franchitto, che ha curato con competenza e scrupolo la traduzione dall’Inglese, ed alla Casa Editrice, che ha riservato all’opera una giusta valorizzazione grafica ed editoriale.
In conclusione, credo che l’opera si ponga all’attenzione degli studenti di Odontoiatria, ma anche dei laureati, degli specialisti e dei docenti, come un utile e pregevole strumento di studio e di consultazione anche durante la vita professionale.
Prof. Eugenio Gaudio
Professore Ordinario di Anatomia Umana
“Sapienza” Università degli Studi di Roma
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Baker EW |
Pubblicato: |
2012, Pagine: 386, Copertina: brossurata
Formato: 22x30 |
Casa Editrice: | Cic |
ISBN: | 978-88-7141-930-5 |
Sommario: |
TESTA 1 Ossa del cranio Sviluppo delle ossa del cranio Cranio: visione laterale Cranio: visione anteriore Cranio: visione posteriore e suture Calotta cranica Base cranica: visione esterna Base cranica: visione interna Osso sfenoide Osso temporale Osso occipitale e osso etmoide Mandibola e osso ioide 2 Muscoli del cranio Muscolatura mimica Muscolatura mimica: calotta cranica, padiglione auricolare e occhio Muscolatura mimica della bocca Muscoli masticatori: panoramica Muscoli masticatori: muscoli profondi Biomeccanica dell’articolazione temporomandibolare Articolazione temporomandibolare Muscoli della testa: inserzioni 3 Arterie e vene di testa e collo Arterie della testa: panoramica Arteria carotide esterna: rami anteriori, mediali e posteriori Arteria carotide esterna: arteria mascellare Arteria carotide esterna: rami terminali Arteria carotide interna Vene della testa: panoramica Vene della testa: vene profonde 4 Innervazione di testa e collo Organizzazione del sistema nervos Vie sensitive Vie motrici Muscolo scheletrico: innervazione e sviluppo embrionale Vie visceromotrici Nervi periferici e lesioni Panoramica dei nervi cranici Nuclei dei nervi cranici I e II nervo cranico: nervi olfattivo e ottico III, IV e VI nervo cranico: nervo oculomotore comune, nervo trocleare e nervo abducente V nervo cranico: nervo trigemino, nuclei e rami V1 NC: diramazione oftalmica del nervo trigemino Diramazione mascellare (V2 NC) del nervo trigemino V3 NC: diramazione mandibolare del nervo trigemino VII NC: nervo faciale, rami interni e nuclei VII NC: nervo faciale, rami esterni e gangli VIII NC: nervo statoacustico IX NC: nervo glossofaringeo X NC: nervo vago XI e XII NC: nervo accessorio e nervo ipoglosso Passaggio delle strutture nerveovascolari attraverso la base cranica 5 Anatomia topografica Regione anteriore della faccia Regione laterale della testa: strato superficiale Regione laterale della testa: strato intermedio Fossa infratemporale: contenuto Fossa pterigopalatina REGIONI DELLA TESTA 6 Occhio e cavità orbitaria Ossa della cavità orbitaria Collegamenti della cavità orbitaria Muscoli estrinseci dell’occhio Nervi cranici dei muscoli estrinseci dell’occhio: nervo oculomotore comune (III NC), nervo trocleare (IV NC) e nervo abducente (VI NC) Vasi e nervi della cavità orbitaria Anatomia topografica della cavità orbitaria (I) Anatomia topografica della cavità orbitaria (II) Apparato lacrimale Bulbo oculare Vascolarizzazione dell’occhio Occhio: cristallino e cornea Occhio: iride e camere oculari Occhio: retina Sistema visivo (I): panoramica e parte genicolata Sistema visivo (II): lesioni e parte non genicolata Sistema visivo (III): riflessi Sistema visivo (IV): coordinazione dei movimenti oculari 7 Naso e cavità nasale Naso: scheletro Naso: seni paranasali Cavità nasale Cavità nasale: vasi e nervi Seni nasali e paranasali: istologia e anatomia clinica Sistema olfattivo 8 Orecchio e osso temporale Osso temporale Orecchio: panoramica e orecchio esterno Orecchio esterno Orecchio medio (I): cavità timpanica e tuba faringotimpanica Orecchio medio (II): catena degli ossicini e cavità timpanica Orecchio interno Arterie e vene dell’orecchio Nervo statoacustico (VIII NC) Apparato uditivo Via acustica Apparato vestibolare Via vestibolare 9 Cavità orale e regione periorale Cavità orale: panoramica Denti permanenti Struttura dei denti Incisivi, canini e premolari Molari Denti decidui Palato duro Mandibola e osso ioide Articolazione temporomandibolare Articolazione temporomandibolare: biomeccanica Muscoli masticatori: panoramica Muscoli masticatori: muscoli profondi Muscoli sopraioidei Muscoli della lingua Mucosa della lingua Faringe e tonsille Faringe Muscoli del palato molle e faringe Muscoli della faringe Faringe: anatomia topografica e innervazione Ghiandole salivari Vasi e nervi della lingua Vie della sensibilità gustativa COLLO 10 Ossa, legamenti e muscoli del collo Colonna vertebrale e vertebre Legamenti della colonna vertebrale Rachide cervicale Articolazioni del rachide cervicale Legamenti del rachide cervicale Legamenti delle articolazioni craniovertebrali Muscoli del collo: panoramica Muscoli del collo e del dorso (I) Muscoli del collo e del dorso (II) Muscoli posteriori del collo Muscoli intrinseci della colonna vertebrale (I): muscoli interspinosi ed erettore della colonna vertebrale Muscoli intrinseci della colonna vertebrale (II) Muscoli intrinseci della colonna vertebrale (III): muscoli brevi della nuca Muscoli prevertebrali e muscoli scaleni Muscoli sopraioidei e sottoioidei 11 Laringe Laringe Muscoli della laringe Laringe: vasi e nervi Laringe: anatomia topografica Ghiandola tiroide e ghiandole paratiroidi 12 Anatomia topografica dei vasi e dei nervi del collo Arterie e vene del collo Sistema linfatico del collo Plesso cervicale Regioni cervicali (triangoli) Fasce del collo Regione posteriore del collo Regione laterale del collo Regione anteriore del collo Regione anterolaterale profonda del collo Spazio perifaringeo (I) Spazio perifaringeo (II) NEUROANATOMIA 13 Neuroanatomia Sistema nervoso Organizzazione del midollo spinale Organizzazione dell’encefalo Encefalo e meningi Midollo spinale e meningi Spazi del liquido cefalorachidiano Seni della dura madre Arterie dell’encefalo Neuroni ANATOMIA PER SEZIONI 14 Sezioni anatomiche di testa e collo Sezioni coronali della testa (I) Sezioni coronali della testa (II) Sezioni coronali RMN della testa Sezioni coronali RMN del collo (I) Sezioni coronali RMN del collo (II) Sezioni coronali RMN del collo (III) Sezioni trasversali della testa (I) Sezioni trasversali della testa (II) Sezioni trasversali della testa (III) Sezioni trasversali del collo (I) Sezioni trasversali del collo (II) Sezioni trasversali RMN della testa Sezioni trasversali RMN a livello della cavità orale Sezioni trasversali RMN del collo Sezioni sagittali della testa (I) Sezioni sagittali della testa (II) Sezioni sagittali RMN della testa Sezioni sagittali RMN del collo |