La Medicina d’Emergenza Urgenza è una branca della medicina, riferita alle attività normalmente svolte nell’ambito dei servizi di urgenza, come i servizi di Pronto Soccorso ospedaliero (PS), od i servizi di soccorso sanitario extraospedaliero di emergenza (tipo 118). ?abitualmente considerata una parte della medicina interna, ma per sua natura comprende anche alcuni aspetti della chirurgia. Negli ultimi 20 anni la medicina d’emergenza urgenza ha conosciuto uno sviluppo enorme, acquisendo nel tempo maggiori competenze. Per citare alcuni esempi, sono parte essenziale della formazione e delle conoscenze in questa branca: ATLS (Advanced Trauma Life Support), ALS (Advanced Life Support)-ACLS (Advanced Cardiac Life Support), la gestione del paziente intossicato, l’ecografia in emergenza urgenza, l’utilizzo della ventilazione non invasiva. Inoltre, anche grazie allo sviluppo sempre maggiore delle unità OBI (Osservazione Breve Intensiva) nell’ambito dei DEA (Dipartimenti Emergenza e Accettazione), la diagnostica e le terapie di base in urgenza per problematiche quali la sincope, la dispnea acuta e lo shock (in condivisione con l’intensivista), l’astenia-capogiro, il dolore addominale o toracico, la terapia di sindromi dolorose acute, sono sempre più peculiari dell’emergentista. Per citare degli esempi, nei pronto soccorso di maggiori dimensioni (Hub), esistono degli ambienti dedicati allo shock (shock room) e delle equipes medico infermieristiche specializzate (syncope unit, chest pain unit) sul modello anglosassone; oppure degli ambienti, dei percorsi e delle equipes specializzati nel trauma (Trauma Center). Il Triage è una procedura medico-infermieristica, che permette, tramite delle valutazioni standardizzate, l’attribuzione di una “priorità di intervento” ad una sintomatologia correlata con i parametri vitali (pressione arteriosa, saturazione di ossigeno, temperatura corporea,frequenza cardiaca, Glasgow Coma Scale, glicemia, scala del dolore). In questo modo si permette di predisporre un percorso di gestione rapido per le patologie che lo richiedano (infarto, ictus, embolia polmonare, emorragie cerebrali etc.). Il triage attribuisce alla sintomatologia un codice-colore (i colori usualmente utilizzati in Italia, sono il rosso, giallo, verde e bianco, per ordine di gravità decrescente), che avrà una priorità clinica differente. La specificità della medicina d’urgenza risiede nell’occuparsi trasversalmente di una serie di temi clinici abitualmente di pertinenza di molte altre specializzazioni medico-chirurgiche, ma che vengono specificatamente declinate nell’ambito dell’intervento su eventi acuti.Applicazioni ulteriormente specifiche sono relative all’intervento in ambiti di maxiemergenza, come nel caso della medicina delle catastrofi, che rappresenta un’estensione logico-organizzativa peculiare della medicina d’emergenza.Dal 2009 la branca ha assunto anche in Italia una sua maggiore autonomia, con la nascita della scuola di specializzazione post-lauream in “Medicina d’urgenza”. La principale società scientifica che in Italia rappresenta i medici dell’urgenza è la SIMEU (Società Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza).
Medicina Pediatrica D’ Emergenza
Loading Aggiornamento carrello…
Vendita
Urgenze ed emergenze
Loading Aggiornamento carrello…
Vendita
Ecografia clinica nelle urgenze emergenze
Loading Aggiornamento carrello…
Vendita
Medicina di Emergenza
Loading Aggiornamento carrello…
Vendita
Sedazione e terapia del dolore in emergenza
Loading Aggiornamento carrello…
Vendita
La ventilazione meccanica non invasiva
Loading Aggiornamento carrello…
Vendita