Sorveglianza Fetale in Travaglio di Parto
Questo libro è dedicato a tutti quelli che soffrono e lavorano quotidianamente in sala parto: medici, ostetriche, specializzandi.
La sofferenza nasce spesso dal sentirsi inadeguati a giudicare e a capire gli eventi che si stanno seguendo, a comprendere se effettivamente esista o meno la necessità di eseguire un taglio cesareo o se questa decisione nasca da timore, da paura di conseguenze medico legali, o dalla vera analisi medica dei dati che ci si mostrano e che indicano un quadro clinico che è o può diventare in breve tempo non rassicurante.
Il libro è dedicato perciò a tutte le persone che comunque amano questo lavoro in sala parto. Per ridurre le ansie, le paure, per condividere alcuni elementi ormai consolidati di semeiotica fetale e neonatale, sono stati raccolti gli elementi essenziali e più aggiornati per potersi muoversi senza timore, con la sicurezza delle conoscenze scientifiche più aggiornate e condivise e dei protocolli nazionali ed internazionali di sorveglianza in vigore.
Cardiotocografia, elettrocardiografia nei casi dubbi, ecografia in sala parto, metabolismo acido base e valore del pH cordonale, ruolo della placenta e suo significato negli esiti neonatali, protocolli clinici di utilizzazione, esperienze di gestione della sala parto gestita da sole ostetriche con adeguato filtro per identificare le pazienti a basso rischio, sono i capitoli che gli autori hanno voluto raccogliere e mettere a disposizione di tutti per continuare a lavorare senza alcun timore nelle sale parto.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Valensise H., Felis S., Ghi T., Vasapollo B.
|
Pubblicato: |
2009, Pagine: 336, Copertina: cartonata,
Formato: 21x29 |
Casa Editrice: | Cic |
ISBN: | 978-88-7141-853-7 |
Sommario: |
Cenni di fisiopatologia
Capitolo 1 Fisiopatologia cardiovascolare fetale e risposta alle condizioni di stress. Sistema cardiovascolare fetale Capitolo 2 La regolazione della frequenza cardiaca fetale Capitolo 3 Equilibrio acido-base nel feto La sorveglianza Capitolo 4 Cardiotocografia: metodo di lettura Capitolo 5 Elettrocardiogramma fetale in travaglio di parto Capitolo 6 Le applicazioni dell’ecografia al travaglio di parto La gestione clinica quotidiana Capitolo 7 Linee-guida nazionali ed internazionali all’uso della cardiotocografia in travaglio di parto Capitolo 8 Modello di protocollo clinico di sorveglianza fetale in travaglio di parto Capitolo 9 Assistenza al parto a basso rischio Capitolo 10 L’esame istopatologico della placenta per la comprensione delle alterazioni cardiotocografiche a termine di gravidanza Capitolo 11 Travaglio di parto e danno cerebrale permanente: correlazioni reali e miti da sfatare Test di autovalutazione |