Medicina della Riproduzione Umana
Sono passati 20 anni dalla pubblicazione in lingua italiana del trattato “La Sterilità Umana” realizzato dal Professore Ettore Cittadini e colleghi. È stato il riferimento costante per tutti noi che lavoriamo nel campo della medicina della riproduzione. In questi due decenni però, vi sono stati cambiamenti e progressi inimmaginabili in questa branca della medicina. Nuove tecniche sono state ideate e diffuse: l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI), le metodiche di diagnosi genetica preimpianto, il congelamento ovocitario, oltre ai miglioramenti tecnologici e quindi di coltura cellulare nei laboratori di embriologia ed all’introduzione sul mercato di farmaci innovativi che hanno rivoluzionato il modo di condurre le induzioni della crescita follicolare multipla. Tutto questo ha portato a migliori risultati clinici, riducendo i rischi e aumentando la “compliance” per le nostre pazienti.
Per tale motivo abbiamo sentito la necessità di riaffrontare l’argomento mediante la realizzazione di un nuovo trattato che coprisse in maniera organica ed aggiornata la fisiologia ed i disordini dell’asse ipotalamoipofisi-ovaio, la fisiologia e la patologia dell’utero e della tuba, l’endometriosi, l’aborto ripetuto e tutti gli aspetti più importanti della diagnostica e del trattamento della sterilità di coppia, le complicanze delle tecniche di procreazione medicalmente assistita oltre che i delicati temi etico-legali. La trattazione di tali argomenti è stata affidata ad alcuni dei più autorevoli esponenti nel campo dell’endocrinologia ginecologica,
dell’andrologia e della medicina della riproduzione. Con molti di loro abbiamo condiviso e condividiamo la passione per questa materia e la continua ricerca di crescita nella conoscenza scientifica. A tutti loro va un grazie di cuore per aver accettato di dedicare tempo alla stesura dei capitoli e aver voluto condividere il loro sapere con noi e con tutti quelli che leggeranno e studieranno questo libro. Lo consideriamo una dimostrazione di grande amicizia nei nostri confronti. Abbiamo avuto l’onore e l’immenso piacere di avere tra gli Autori anche i nostri Maestri: il Professore Carlo Flamigni, il Professore Ettore Cittadini ed il Dottore Roberto Palermo che tanto ci hanno insegnato e trasmesso, ma soprattutto, cosa ancora più importante, ci hanno aiutato a capire quale immenso valore sia, per un medico, ascoltare i propri pazienti. Infine, un pensiero affettuoso e carico di immensa gratitudine va al Professore Gianluigi Capitanio che ci manca tantissimo.
Questo libro è rivolto sia ai medici e ai biologi che si accingono ad entrare nel mondo della medicina della riproduzione, sia ai “veterani” che già operano in questo settore. Speriamo possa fornire loro un punto di riferimento su tutti gli aspetti della diagnosi e terapia della sterilità di coppia.
Dalla presentazione
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
A.A.V.V. Editors: Borini A., Ubaldi F.M.
|
Pubblicato: |
2010, Pagine: 704, Copertina: cartonata, Formato: 21x29
|
Casa Editrice: | Cic |
ISBN: | 978-88-7141-897-1 |
Sommario: |
PARTE 1. EPIDEMIOLOGIA
1 EPIDEMIOLOGIA DELLA FERTILITÀ 2 ETÀ E RIPRODUZIONE PARTE 2. L’ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIO 3 ANATOMIA, FORMAZIONE E CARATTERISTICHE FUNZIONALI 4 ALTERAZIONI FUNZIONALI: PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CAUSE IPOTALAMICHE 5 ALTERAZIONI FUNZIONALI: PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CAUSE IPOFISARIE 6 ALTERAZIONI FUNZIONALI: PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CAUSE OVARICHE 7 GLI IPERANDROGENISMI PARTE 3. L’UTERO 8 FORMAZIONE, CARATTERISTICHE E ALTERAZIONI FUNZIONALI PARTE 4. LA TUBA 9 FORMAZIONE E CARATTERISTICHE FUNZIONALI 10 ALTERAZIONI FUNZIONALI: DIAGNOSI E TERAPIA PARTE 5. IL FOLLICOLO 11 FOLLICOLOGENESI E REGOLAZIONE DELLA MATURAZIONE OVOCITARIA 12 MARKERS DI VALUTAZIONE DELLA RISERVA OVARICA PARTE 6. L’ENDOMETRIOSI 13 ASPETTI EZIOPATOGENETICI 14 STRATEGIE DI TRATTAMENTO PARTE 7. L’ABORTO RIPETUTO 15 FATTORI GENETICI, ANATOMICI, ENDOCRINI, AMBIENTALI E INFETTIVI 16 FATTORI IMMUNOLOGICI E TROMBOFILICI PARTE 8. LA DIAGNOSI 17 ITER DIAGNOSTICO NELLA DONNA 18 ITER DIAGNOSTICO NELL’UOMO PARTE 9. LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA 19 ASPETTI ETICI E LEGALI ALLA LUCE DELLA LEGGE 40/2004 20 INDUZIONE DELLA OVULAZIONE MULTIPLA NELLE PAZIENTI NORMOVULATORIE NON ASSOCIATE A TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA 21 TECNICHE DI PRIMO LIVELLO 22 TECNICHE DI SECONDO E TERZO LIVELLO 23 MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA INDUZIONE DELLA CRESCITA FOLLICOLARE MULTIPLA 24 PRELIEVO OVOCITARIO E TRASFERIMENTO EMBRIONARIO 25 STANDARD DI QUALITÀ NEL LABORATORIO DI FECONDAZIONE ASSISTITA 26 SELEZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELL’OVOCITA 27 SELEZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLO SPERMATOZOO 28 DIAGNOSI GENETICA SU GAMETI ED EMBRIONI 29 CONGELAMENTO DI OVOCITI 30 CONGELAMENTO DI OVAIO E DI TESSUTO OVARICO 31 CONGELAMENTO DELLO SPERMATOZOO 32 MANAGEMENT DELLA PATOLOGIA INFETTIVA NELLA COPPIA INFERTILE 33 TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA NELLE COPPIE SIERODISCORDANTI PER IL VIRUS HIV 34 LA DIAGNOSI PRENATALE NELLE GRAVIDANZE OTTENUTE MEDIANTE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA 35 COSTI SOCIALI DELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PARTE 10. LE COMPLICANZE DELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA 36 LA SINDROME DA IPERSTIMOLAZIONE OVARICA 37 LE EMORRAGIE, LE INFEZIONI DELLA PELVI. LA TORSIONE DELL’OVAIO 38 LA GRAVIDANZA GEMELLARE 39 RISCHI DI MALFORMAZIONI CONGENITE, ALTERAZIONI CROMOSOMICHE E ALTERAZIONI DELL’IMPRINTING GENETICO: 15 ANNI DI ESPERIENZA DELLA CORNELL UNIVERSITY PARTE 11. LA STERILITÀ MASCHILE 40 LA GENETICA 41 LE AZOSPERMIE 42 IL VARICOCELE 43 LA TERAPIA MEDICA 44 TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE COME CAUSA DI STERILITÀ PARTE 12. SESSUALITÀ E RIPRODUZIONE 45 SESSUALITÀ E RIPRODUZIONE (E VICEVERSA |