Isterectomia Laparoscopica
L’applicazione della laparoscopia all’isterectomia trova le sue origini nel supporto alla via vaginale. Successivamente, grazie alla standardizzazione della tecnica
chirurgica ed allo sviluppo di nuove strumentazioni, la laparoscopia si è imposta come via alternativa indipendente. La prima isterectomia laparoscopica fu descritta
da Harry Reich nel 1988 e da allora sono stati pubblicati numerosi lavori, al fine di valutare l’appropriatezza di questa tecnica rispetto agli accessi addominali e vaginali.
La conoscenza dei noti vantaggi della via minimamente invasiva ha permesso una rapida affermazione dell’isterectomia laparoscopica nell’ambito della patologia benigna e maligna dell’utero. Infatti, dopo la pubblicazione di adeguati dati di sicurezza e radicalità, l’isterectomia laparoscopica è oggi considerata il gold standard per il trattamento chirurgico dei tumori iniziali dell’endometrio e della cervice uterina. Per la patologia benigna dell’utero, invece, le linee-guida invitano i ginecologi a prediligere ancora la via vaginale. Inoltre, l’ingegneria medica ha effettuato notevoli sforzi nel tentativo di ridurre ulteriormente l’invasività della
tecnica, ideando la chirurgia con trocar singolo e la mini-laparoscopia.
Infine, la chirurgia robotica si propone di superare alcuni limiti della laparoscopia standard, tentando di migliorare la performance chirurgica riducendo la fatica dell’operatore. In questo volume verranno trattati singolarmente tutti
i possibili campi di applicazione della laparoscopia standard, della chirurgia con trocar singolo, della minilaparoscopia o della robotica all’isterectomia, alla luce
dei dati più recenti della letteratura e della nostra esperienza. Un capitolo introduttivo illustra l’organizzazione ideale della sala operatoria e lo strumentario essenziale; infine, abbiamo dedicato un capitolo alla spiegazione della tecnica chirurgica, con un supporto fotografico che faciliti la comprensione dell’anatomia.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Scambia G. |
Pubblicato: |
2012, Pagine: 56, Copertina: brossurata,
Formato: 21x2 |
Casa Editrice: | CIC |
ISBN: | 978-88-7141-934-3 |
Sommario: |
CAPITOLO 1
Organizzazione della sala operatoria e strumentario essenziale CAPITOLO 2 Ruolo dell’isterectomia laparoscopica nel trattamento della patologia benigna dell’utero Ruolo dell’isterectomia laparoscopica nel trattamento del carcinoma dell’endometrio CAPITOLO 4 Ruolo dell’isterectomia laparoscopica nel trattamento del carcinoma della cervice uterina CAPITOLO 5 Isterectomia laparoscopica: chirurgica single port e “mini-laparoscopia” CAPITOLO 6 Isterectomia laparoscopica semplice e radicale: terminologia, classificazione e tecnica chirurgica |