Libro Italiano di Cure Palliative
A cinque anni di distanza dalla precedente, proponiamo la seconda edizione del Libro Italiano di Cure Palliative (LICP). In questo tempo numerosi sono stati i cambiamenti avvenuti nell'ambito delle Cure Palliative italiane. Dal punto di vista organizzativo, si è assistito ad un incremento esponenziale del numero degli hospice nel nostro Paese, come evidenzia anche una ricerca ad hoc condotta dalla Società Italiana di Cure Palliative, di prossima divulgazione, che riferisce di un numero di hospice intorno ai 120. Questa capillarizzazione delle strutture assistenziali palliative per eccellenza necessita di una serie di interventi concomitanti, sia sul piano del coordinamento di tale sviluppo e della rilevazione di indicatori e standard di qualità, sia su quello dell'identificazione istituzionale, e ancor prima, culturale, della “disciplina Cure Palliative”, sia, infine, su quello della formazione, accademica o permanente, dei professionisti operanti in questo ambito.
L'identificazione del corpus di conoscenze, che fanno delle Cure Palliative un oggetto ben definibile e definito, passa anche attraverso la produzione scientifica e lo sforzo formativo dei professionisti. Su tale linea si pone questo volume, che raccoglie l'impegno e il lavoro dei maggiori esperti italiani. Rispetto alla precedente edizione, che pure ha rappresentato un'“opera prima” di forte spessore, raccogliendo per la prima volta in modo sistematico gli aspetti clinici, organizzativi e di raccordo con il mondo del Terzo Settore, le differenze sono molteplici. L'edizione attuale è quella di un testo cartonato, di circa 600 pagine, di dimensioni “importanti”, presentando un salto di qualità formale non indifferente. Ma è nei contenuti e nelle collaborazioni che questa seconda edizione del LICP mostra non solo sviluppo e aggiornamento, ma anche novità sostanziali.
In particolare, si è scelto di effettuare un affondo particolarmente approfondito ed innovativo sul sintomo dolore, con capitoli nuovi o totalmente rinnovati su diagnostica e semeiotica strumentale algologica, sui meccanismi d'azione degli oppioidi a livello recettoriale, sulle implicazioni degli oppioidi, con il sistema neuroimmunoendocrino, sulla variabilità individuale di risposta agli oppioidi, dovuto alla variabilità genetica relativa ai diversi livelli di interazione farmacocinetica e farmacodinamica fra farmaci oppioidi e organismo.
La sezione di Medicina Palliativa copre, come di consueto, più dei due terzi dell'opera, affiancando ad una rinnovata sistematicità di trattazione degli argomenti tradizionalmente affrontati anche alcune novità, talora assolute, quali il capitolo sulla terapia del dolore e le cure palliative nel feto e nel neonato o, nel passaggio attraverso la medical humanity, quello che riporta ad una prospettiva dell'origine delle Cure Palliative. Nella bellezza di una ricca iconografia a colori di opere d'arte emerge il racconto della drammatica domanda di salute e di significato dell'uomo sofferente, che può trovare conforto in una compagnia umana alla sua solitudine. Completano la parte clinica i capitoli dedicati alla ricerca, alla formazione, alle professionalità e ai caregiver coinvolti e un affondo sulle Cure Palliative in patologie non oncologiche.
Anche le due sezioni non cliniche, quella sul Sistema Cure Palliative in Italia e quella sul Terzo Settore sono state completamente riformulate alla luce del tumultuoso progresso delle Cure Palliative.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Amadori D., Corli O., de Conno F., Maltoni M., Zucco F. |
Pubblicato: |
2007, Volume in bianco e nero e a colori, cartonato, f.to 21 x 27 cm
Pagine XXVI-566 con 83 figure |
Casa Editrice: | Poletto Editore |
Sommario: |
MEDICINA PALLIATIVA
Terapie antitumorali a scopo palliativo Paolo Pronzato, Marianna Rondini, Lorenzo Di Alesio Introduzione Terapie Impatto Patient e cancer outcome Effetti favorevoli e sfavorevoli Tossicità dei trattamenti e situazione clinica Somministrazione ed erogazione Ruolo palliativo Inizio e cessazione dei trattamenti Conclusioni Bibliografia Radioterapia e palliazione Vittorio Donato, Cristina Caruso Introduzione Caratteristiche e indicazioni Emergenze oncologiche Conclusioni Bibliografia Fattori prognostici Davide Tassinari, Marco Maltoni, Dino Amadori Introduzione Caratterizzazione e supporto metodologico Previsione clinica di sopravvivenza Sintomi, performance status e qualità della vita Laboratorio e indicatori bioumorali Score prognostici Caratterizzazione e pratica clinica Bibliografia Dolore da cancro: epidemiologia e valutazione Augusto Caraceni Epidemiologia Scale di valutazione Metodo di misurazione Diagnosi Sindromi dolorose Conclusioni Bibliografia Semeiotica e diagnostica strumentale algologica Guido Orlandini Introduzione Visita Epicrisi Bibliografia OMS: scala analgesica Agnese Venuta, Marco Maltoni, Dino Amadori Introduzione Variazioni sul tema Strategie alternative Conclusioni Bibliografia Analgesici non oppioidi Marco Visentin, Giulia Zermiani, Roberta Zimol Introduzione Classificazione Meccanismo d'azione Tossicità Dolore tumorale Uso dei principali farmaci Conclusioni Bibliografia Oppioidi Alessandra Pigni, Augusto Caraceni Introduzione Meccanismi farmacologici Effetti collaterali Interazione con altri farmaci Caratteristiche e impiego clinico Bibliografia Oppioidi: meccanismi d'azione a livello recettoriale Anna De Luca, Luca Sicuro, Gaetano Guzzardi Introduzione Recettori e ligandi endogeni Sistemi Recettori Ligandi Legame tra agonisti e recettore Trasduzione del segnale Ruolo delle proteine G Azione analgesica Effetti sistemici Regolazione Interazione farmaco-recettore Bibliografia Oppioidi: tolleranza e rotazione Maria Costanza Calia, Oscar Bertetto Introduzione Farmacologia clinica Tolleranza Rotazione Conclusioni Bibliografia Oppioidi e sistema neuroimmunoendocrino Gilberto Pari, Anna Maria Aloisi, Gianfranco Sindaco Introduzione Sistema nervoso centrale Sistema endocrino Sistema immunitario Conclusioni Bibliografia Dolore neuropatico Alberto Pasetto, Giulia Scaglioni Introduzione Fisiopatologia Aspetti clinici Diagnosi strumentale Cenni di terapia Conclusioni Bibliografia Dolore osseo Ernesto Zecca Introduzione Meccanismi Caratteristiche cliniche Trattamento Bibliografia Metastasi ossee: approccio multidisciplinare Toni Ibrahim, Marco Maltoni, Dino Amadori Introduzione Centro di osteoncologia Conclusioni Bibliografia Dolore episodico intenso Alessandra Pigni, Augusto Caraceni Introduzione Definizione ed eziologia Valutazione Trattamento Bibliografia Dolore cronico non oncologico Filippo Bellinghieri, Tommaso Mandolfino, Letterio Bruno Santamaria Introduzione Cenni di fisiopatologia Valutazione Opzioni terapeutiche Trattamenti non farmacologici Bibliografia Oppioidi: variabilità genetica ed efficacia Pål Klepstad, Marco Maltoni Introduzione Morfina: genetica e farmacocinetica Oppioidi: genetica e recettori m Genetica e trasportatori MDR Morfina e risposta cellulare Sistemi modificatori e morfina Conclusioni Bibliografia Adiuvanti Leonardo Trentin Introduzione Antidepressivi Anticonvulsivanti Anestetici locali Corticosteroidi Bifosfonati Inibitori dei recettori N-metil-D-aspartato Altri farmaci Bibliografia Vie di somministrazione dei farmaci: criteri di scelta Ernesto Zecca, Alessandra Pigni, Paola Bracchi Introduzione Via rettale Via parenterale Via sottocutanea continua Via intravenosa Via transdermica Via intraorale Via nasale Bibliografia Tecniche anestesiologiche e neurochirurgiche Furio Zucco, Laura Piva Introduzione Neuromodulazione spinale Trattamenti neurolesivi Altri trattamenti non neurolesivi Bibliografia Affronto del dolore: intervento psicologico Claudia Borreani, Marco Bosisio Introduzione Psicologia, dolore e sofferenza Criteri di preferenza Tecniche specifiche Intervento psicologico Conclusioni Bibliografia Sintomi gastrointestinali Massimo Monti, Lucia Castellani Introduzione Nausea e vomito Stipsi Diarrea Occlusione intestinale Bibliografia Cachessia Giorgio Lelli, Giovanni Mantovani, Maurizio Muscaritoli Introduzione Stato nutrizionale: valutazioni Trattamento nutrizionale Trattamento farmacologico Conclusioni Bibliografia Astenia cancro-correlata Davide Tassinari, Marco Maltoni Introduzione Fattori eziopatogenetici Valutazione clinica Trattamento Conclusioni Bibliografia Sintomi respiratori Arianna Cozzolino Introduzione Dispnea Dispnea e quadri particolari Tosse Emottisi Singhiozzo Rantolo terminale Sintomi refrattari e sedazione Bibliografia Palliazione dei tumori con metodiche endoscopiche Pasquale Spinelli, Giuseppe Calarco, Andrea Mancini, Xiao-Guang Ni Introduzione Metodiche endoscopiche Trattamento delle stenosi Conclusioni Bibliografia Chirurgia palliativa Federico Bozzetti Introduzione Preparazione del paziente Tumori dell'apparato gastroenterico Carcinosi peritoneale Carcinoma periampollare Versamenti pleurici e pericarditi Metastasi ossee Metastasi cerebrali Bibliografia Chirurgia ortopedica palliativa Roberto Casadei, Mario Mercuri Introduzione Tipi di intervento Lesioni secondarie Prevenzione e trattamento Conclusioni Bibliografia Problemi cutanei Giovanni Zaninetta Introduzione Manifestazioni paraneoplastiche Prurito Sudorazione Tumori e metastasi ulcerate Ulcere da pressione Bibliografia Sintomi urinari Luigi Montanari Introduzione Incontinenza urinaria Ostruzione urinaria Ematuria Fistole urinarie Dolore Insufficienza renale Bibliografia Problemi del cavo orale Claudio Dazzi, Anna Cariello Introduzione Infezioni Disfunzioni delle ghiandole salivari Alterazioni del gusto Stomatite da trattamenti antiblastici Bibliografia Problemi metabolici Cecilia Moro, Daniele Fumagalli, Roberto Labianca Introduzione Ipercalcemia Iponatremia Sindrome da inappropriata secrezione di ADH Bibliografia Complicazioni neurologiche in oncologia Augusto Caraceni, Fabio Simonetti Introduzione Compressioni midollari metastatiche Epilessia Stato di male epilettico Ipertensione endocranica Bibliografia Disturbi psichiatrici Luigi Grassi Introduzione Delirium Altri disturbi cognitivi e demenza Disturbi dell'umore Depressione Ansia Conclusioni Bibliografia Disturbi del sonno Luigi Saita Introduzione Aspetti neurofisiologici Bibliografia Problemi ematologici Claudio Cartoni Introduzione Anemia Emorragie Trombosi Infezioni Bibliografia Sintomi della fase terminale Davide Tassinari Introduzione Caratterizzazione prognostica della malattia e definizione di fase terminale Qualità della vita e qualità della morte Sintomi della fase terminale Supporto nutrizionale Idratazione Dispnea, rantolo e tosse Sedazione palliativa o terminale Gestione della fase terminale come cura globale del paziente e della sua famiglia Bibliografia Cure palliative pediatriche Momcilo Jankovic, Franca Benini, Luca Manfredini Introduzione Dati epidemiologici Peculiarità del paziente pediatrico Controllo dei sintomi Terapia del dolore Terapia nutrizionale Nausea e vomito Sintomi respiratori Terapia trasfusionale Sedazione terminale Cure di fine vita Bibliografia Terapia del dolore e cure palliative nel feto e nel neonato Carlo Valerio Bellieni Introduzione Sviluppo del dolore Neonato: ricerca di una presenza nel dolore Dolore negato Negazione del dolore fino ad oggi Riconoscere il dolore Prevenire il dolore Curare il dolore Cure di fine vita Bibliografia Cure palliative non oncologiche Flavio Fusco Introduzione Traiettorie di terminalità e paziente non oncologico Malattie neurodegenerative Scompenso cardiaco in fase avanzata HIV/AIDS Cirrosi epatica Broncopneumopatia cronica Malattia renale cronica Bibliografia Riabilitazione Augusta Balzarini Introduzione Quadri patologici Conclusioni Bibliografia Linfedema Carmela Sigari Introduzione Patogenesi Diagnosi Trattamento Conclusioni Bibliografia Aspetti psicologici Claudia Borreani, Marco Bosisio Introduzione Processo di adattamento psicologico Esperienze emotive Conclusioni Bibliografia Agopuntura, terapie alternative e complementari Cinzia Martini Introduzione Prevalenza Quando il paziente oncologico cerca la medicina non convenzionale? Terapia non convenzionale in oncologia Cure palliative e non convenzionali Cure non convenzionali nella terapia di supporto e nelle cure palliative Conclusioni Bibliografia Nursing: cenni teorico-concettuali Philip Larkin, Giuseppe Baiguini Introduzione Assistenza palliativa Requisiti principali Conclusioni Bibliografia Ricerca scientifica: metodi, obbiettivi e problematiche Franco De Conno, Massimo Costantini Introduzione Problemi della ricerca Ricerca quantitativa Problemi dei pazienti e dei familiari Metodo scientifico: caratteristiche Progetto di ricerca Scrittura scientifica Ricerca ed etica Conclusioni Bibliografia Formazione professionale: situazione attuale e prospettive Gian Luigi Cetto, Franco De Conno Introduzione Situazione attuale in Italia Livelli di formazione Percorsi formativi Conclusioni Bibliografia Qualità in cure palliative Cinzia Martini Introduzione Certificazione e accreditamento Metodi per migliorare la qualità in sanità Qualità e cure palliative Conclusioni Bibliografia Riflessioni bioetiche in ambito palliativo Giovanni Zaninetta, Luigi Saita Introduzione Rapporti tra bioetica e cure palliative Etica clinica Decision making Naturalità della morte Consenso libero ed informato e direttive anticipate Eutanasia e suicidio assistito Bibliografia Palliazione e dolore dell'uomo Il gesto di cura in una prospettiva originale Giorgio Bordin Desiderio e disastro – Le roi dépossédé Dolore Corpi e anime Raffigurazione e trasfigurazione Assistenza e scienza Una prospettiva originale Bambino malato Una paziente presenza Artista, dunque uomo SISTEMA CURE PALLIATIVE IN ITALIA Network italiano delle cure palliative Oscar Corli Introduzione Osservatorio Italiano Cure Palliative Situazione a metà 2006 Evoluzione della rete Bibliografia Sviluppo degli hospice Giovanni Zaninetta, Furio Zucco Introduzione Breve storia Hospice in Italia Obbiettivi raggiunti e criticità Sviluppi futuri Bibliografia Aspetti economici in cure palliative – Hospice Furio Zucco, Gianlorenzo Scaccabarozzi, Rosanna Favato Introduzione Finanziamento degli hospice: tariffe Criticità dell'erogazione del servizio Quanto costa la giornata di degenza in hospice Hospice pubblici e privati: raffrontabilità dei dati di costo Commenti e proposte Bibliografia Letture consigliate Organizzazione, modelli ed aspetti economici in cure palliative domiciliari Costruire la continuità delle cure: gestione dei percorsi di assistenza domiciliare Gianlorenzo Scaccabarozzi, Fabrizio Limonta, Walter Locatelli Introduzione Dai bisogni all'organizzazione delle cure palliative domiciliari Assistenza domiciliare: caratteristiche – Profilo del malato seguito in setting specialistico di cure domiciliari Percorsi domiciliari: caratteristiche Bilanciamento costi e qualità nei servizi di cure domiciliari Case-mix per la remunerazione: classificazione Interpretazione di gruppi e loro caratterizzazione Tariffare i percorsi di cura domiciliari Conclusioni Bibliografia Normative Furio Zucco, Danila Valenti Introduzione Analisi Difficoltà pratiche Riferimenti normativi Bibliografia Caratteristiche, standard, requisiti Giorgio Trizzino Introduzione Premessa Caratteristiche Indicatori Requisiti e standard Malato oncologico terminale: un modello di cure domiciliari Massimo Pizzuto Introduzione Studio: obbiettivi e metodi Risultati Conclusioni Bibliografia Famiglia del malato terminale Antonio Nastri, Oscar Corli, Maria Giulia Marini, Massimo Pizzuto Introduzione Caregiver: profilo Relazione famiglia e struttura di cure palliative Impatti economici della malattia sulla famiglia Conclusioni Bibliografia Professionisti delle cure palliative Maria Giulia Marini, Oscar Corli, Giorgia Andreoli, Nicola Castelli Introduzione Profili Clima organizzativo e professione di cura: mappa degli intrecci C'era una volta … Utilizzo della fiaba Conclusioni Bibliografia ORGANIZZAZIONI NON PROFIT e SETTORE SOCIOASSISTENZIALE Riforma del settore socioassistenziale Furio Zucco, Franca Focosi Introduzione Sviluppo dei servizi sociali Riforma dei servizi sociali Piano nazionale Conclusioni Bibliografia Organizzazioni non profit: legislazione e tipologie Furio Zucco, Franca Focosi Introduzione Riferimenti legislativi Tipologia Conclusioni Bibliografia Organizzazioni non profit e settore socioassistenziale Ilaria Borletti, Paola Barsottelli Introduzione Breve storia del terzo settore Ritardi e organismi di rappresentanza Federazioni di associazioni Conclusioni Bibliografia Organizzazioni non profit nelle cure palliative: situazione italiana Francesca Crippa Floriani Introduzione Situazione attuale Osservazioni Conclusioni Federazione Cure Palliative Francesca Crippa Floriani, Daisy Gay Introduzione Mission Obbiettivi Attività svolte Finanziamento Come aderire Statuto Integrazione tra pubblico e privato non profit Vincenzo Erroi Introduzione Cure palliative e integrazione tra pubblico e privato non profit Modello assistenziale integrato: risultati Organizzazioni non profit: quale futuro? Esempio di integrazione: Istituto Oncologico Romagnolo Cure palliative e comunicazione Graziella Caraffa Introduzione Impegno civile Raccontare il dolore Nuovo linguaggio Morte: scandaloso parlarne? Conclusioni Bibliografia Glossario Siti web Indice analitico |