Farmacologia
Questa II edizione del volume “Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche” si propone come testo di riferimento per lo studente e il laureato in discipline bio-mediche che desidera apprendere o rimanere aggiornato su tutte le più recenti acquisizioni in campo farmacoterapeutico.
Il testo si sviluppa in 18 capitoli che vanno dalla Farmacologia generale, molecolare e cellulare alla Chemioterapia, alla Tossicologia e alla Farmacologia dei vari sistemi (cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, sistema nervoso centrale e periferico, organi di senso e così via).
Ognuno di questi capitoli è stato coordinato da studiosi di riconosciuta esperienza nel settore i quali, a loro volta, si sono avvalsi della preziosa collaborazione di numerose personalità scientifiche che operano e insegnano da anni nelle varie sedi universitarie italiane.
Sono state trattate, in modo chiaro e conciso, tutte le classi di farmaci attualmente in uso lasciando spazio a una visione d’insieme delle patologie per le quali i vari farmaci vengono utilizzati.
In ogni capitolo sono stati inseriti utili box di approfondimento. La ricca e particolareggiata iconografia a colori comprende disegni, fotografie, tabelle. Al fondo di ogni capitolo i test di autovalutazione consentono al lettore di valutare il grado di preparazione raggiunto.
La presente edizione è aggiornata alle più recenti conoscenze in campo farmacologico e agli aspetti innovativi della ricerca farmacologica per offrire al lettore le più attuali possibilità terapeutiche delle varie patologie.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Rossi F., Cuomo V., Riccardi C.
|
Sottotitolo: |
Principi di base e applicazioni terapeutiche
|
Pubblicato: |
2011, II edizione, Volume di 1152 pagine con 305 figure a colori e 243 tabelle
|
Casa Editrice: | Minerva Medica |
ISBN: | 13 978-88-7711-699-4 |
Sommario: |
Indice
Farmacologia generale Generalità sui farmaci Farmacodinamica Farmacocinetica Preparazioni farmaceutiche Farmaci diagnostici Fattori di variabilità della risposta ai farmaci Risposte abnormi alla somministrazione dei farmaci Produzione biotecnologica dei farmaci Quesiti a risposta multipla Farmacologia cellulare e molecolare Recettori e trasduzione del segnale Classi di ricettori Il trasporto ionico Sistemi di trasmissione Quesiti a risposta multipla Farmaci del sistema nervoso Farmaci antipsicotici Farmaci per il trattamento dell’ansia e dell’insonnia Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi Farmaci per il trattamento delle epilessie Farmaci per il trattamento del Parkinson Farmaci per il trattamento della demenza di Alzheimer Farmaci per il trattamento delle malattie muscolari Farmaci per la terapia del dolore Farmaci dell’anestesia generale Anestetici locali Farmaci per il trattamento delle cefalee primitive e per il controllo del vomito Psicostimolanti e nootropi Quesiti a risposta multipla Farmaci del sistema cardiovascolare, del sangue e del rene Farmaci antipertensivi Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica Farmaci per lo scompenso cardiaco Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache Farmaci per la riduzione del rischio cardiovascolare Trattamento farmacologico delle vasculopatie periferiche Farmaci dello shock Farmaci per il trattamento della disfunzione erettile Sangue, suoi componenti e sostituti artificiali Farmaci antianemici Farmaci dell’emostasi Farmaci per il trattamento delle alterazioni del ricambio idroelettrolitico Quesiti a risposta multipla Farmaci dell’apparato respiratorio Regolazione del tono bronco motore Mediatori e fattori della flogosi Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale Farmaci della secrezione e dell’essudazione tracheobronchiale Farmaci per il trattamento della tosse Stimolanti respiratori e surfattanti Quesiti a risposta multipla Farmaci dell’apparato digerente Farmaci inibitori della secrezione acida, protettivi della mucosa gastrica e anti-ulcera Farmaci emetici e antiemetici Farmaci procinetici gastrointestinali Farmaci lassativi e purganti Farmaci antidiarroici e antispastici Farmaci per le malattie infiammatorie croniche intestinali Farmaci per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas Quesiti a risposta multipla Farmaci dell’infiammazione Introduzione Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci antinfiammatori steroidei Farmaci di fondo Quesiti a risposta multipla Chemioterapici antimicrobici Definizione, generalità e criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici antimicrobici Penicilline, cefalosporine e altre β-lattamine Macrolidi, ketolidi e lincosamidi Aminoglucosidi Fluorochinoloni Glicopeptidi Amfenicoli Tetracicline Rifamicine Sulfamidici e diaminopirimidine Chemioterapici antitubercolari Farmaci antifungini Antiprotozoari Antivirali Farmaci antielmintici Ectoparassiticidi Agenti antibatterici di più recente impiego Quesiti a risposta multipla Farmaci antineoplastici Ricerca e sviluppo di farmaci antitumorali Farmaci alchilanti Antimetaboliti Farmaci inibitori delle topoisomerasi Farmaci antimicrotubulari Farmaci antiormonali Farmaci chemiopreventivi Farmaci inibitori della trasduzione del segnale Anticorpi citotossici Meccanismi di resistenza ai farmaci antitumorali Quesiti a risposta multipla Farmaci del sistema immunitario Immunostimolanti ed immunosoppressori Immunostimolanti Immunosoppressori Quesiti a risposta multipla Farmaci del metabolismo Farmaci per il trattamento dell’obesità Farmaci attivi sulla omeostasi glucidica Farmaci del metabolismo ipoproteico Anti-iperuricemici – Antigottosi Quesiti a risposta multipla Ormoni e farmaci del sistema endocrino Ormoni ipotalamo-ipofisari Farmaci della tiroide Ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene Ormoni e farmaci dell’apparato riproduttivo Ormoni pancreatici Ormoni e farmaci del metabolismo del calcio Quesiti a risposta multipla Farmaci per il trattamento delle patologie del tratto genito-urinario Quesiti a risposta multipla Farmaci degli organi di senso Farmaci dell’apparato visivo Farmaci otorinolaringoiatrici Farmaci dermatologici Quesiti a risposta multipla Tossicologia Principi di tossicologia Meccanismi di tossicità Antidotismo e terapia farmacologica Caratterizzazione del rischio tossicologico Tossicità della riproduzione e dello sviluppo Teratogenesi neuro funzionale Cancerogenesi e mutagenesi Quesiti a risposta multipla Tossicodipendenza e sostanze d’abuso Definizioni e criteri diagnostici Eziopatogenesi della tossicodipendenza Sistematica delle tossicodipendenza Prospettive terapeutiche Quesiti a risposta multipla Farmaci del doping Doping Sostanze e metodi proibiti sempre (in e fuori competizione) Sostanze proibite in competizione Sostanze proibite in particolari discipline sportive Sostanze non soggette a restrizioni Associazioni farmacologiche nel doping Cenni sui test biochimico-clinici Doping e tossicodipendenza Quesiti a risposta multipla Sviluppo e uso dei farmaci: dal laboratorio alla clinica Farmaci innovativi, farmaci “me too”, farmaci orfani, farmaci generici, farmaci non soggetti a prescrizione medica, dispositivi medici Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci Comitati etici per la sperimentazione clinica dei farmaci Ricettazione Farmacovigilanza e reazioni avverse Metodi di farmacovigilanza Elementi di farmacoeconomia Principi di farmacoepidemiologia Principi di terapia genica: vettori e loro applicazioni Aspetti economici della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci Quesiti a risposta multipla |