Terapia intensiva cardiovascolare
L’evoluzione epidemiologica delle UTIC ha richiesto una modifica radicale delle competenze del cardiologo: da medico dedicato alla cura dell’infarto a vero e proprio intensivista, con pazienti sempre più anziani, complessi e polipatologici. Il volume – frutto dell’esperienza dei cardiologi intensivisti dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco che da anni hanno intrapreso e consolidato questo approccio – affronta l’insieme delle competenze del moderno cardiologo intensivista e le strategie terapeutiche necessarie al trattamento di pazienti a complessità crescente. I destinatari sono tutte le figure professionali interessate alla terapia intensiva cardiologica. Il cardiologo che lavora prevalentemente in UTIC di ogni livello di complessità e quello con la responsabilità durante i turni di guardia troveranno un aggiornamento sull’intero spettro delle cure intensive per i pazienti complessi tipici delle UTIC contemporanee. Il medico di Pronto soccorso ricaverà indicazioni sulle attuali possibilità di trattamento in pazienti cardiovascolari complessi e sulla gestione locale o centralizzata in base alle caratteristiche del proprio ospedale. Il medico con funzioni direttive a livello delle Aziende sanitarie e delle Direzioni regionali della sanità rintraccerà i riferimenti alle indicazioni delle Società scientifiche sugli standard di trattamento e di dotazione di personale e attrezzature nella terapia intensiva cardiovascolare. Gli infermieri che lavorano nelle UTIC troveranno descritte in modo chiaro e sintetico le indicazioni e le strategie di trattamento attuali delle varie sindromi cliniche.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Farina - Savonitto |
Pubblicato: | 2020, Copertina flessibile, Misure:15x21,5 cm, Pagine: 476 |
Casa Editrice: | Il Pensiero Scientifico |
ISBN: | 9788849006742 |