Malattie del cuore e dei vasi
Sulla scia dell’ampio consenso ottenuto dalle precedenti pubblicazioni, gli Autori propongono la terza edizione di "Malattie del cuore e dei vasi" profondamente rinnovata - a partire dalle "firme" di copertina - e aggiornata nell’impostazione, nei contenuti e nel linguaggio stesso, con il desiderio di offrire a studenti, specializzandi e medici una visione della patologia cardiovascolare adeguata ai tempi. Le malattie del sistema cardiocircolatorio, infatti, continuano a rappresentare una percentuale assai consistente dei ricoveri e dei decessi su scala mondiale ed è indispensabile, pertanto, che il professionista sappia riconoscere i quadri fondamentali delle patologie e decidere che cosa fare sulla scorta del quadro morboso individuato. Insieme all’esigenza di dare spazio ai sempre più rapidi progressi in campo biochimico, biofisico, fisiopatologico e alle novità terapeutiche, mediche e chirurgiche, non viene mai meno, comunque, la preminenza e l’insostituibilità del metodo clinico "metodo perenne" nelle parole degli autori, principio di interpretazione della cardiologia come strumento di formazione culturale e di fondamento professionale, e principio ispiratore dei criteri con i quali questo manuale è stato concepito.
Un ricco repertorio di test di autovalutazione fornisce sempre allo studente un importante strumento per verificare il livello di apprendimento raggiunto.
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: | Dalla Volta Sergio, Daliento Luciano, Razzolini Renato |
Pubblicato: |
aprile 2005,
928 pagine 3/ed |
Casa Editrice: | McGraw-Hill Companies |
ISBN: | 8838629943 |
Sommario: |
Autori
Prefazione Parte I - Struttura e funzione del cuore e della circolazione 1) Cenni di anatomia, istologia ed embriologia 2) Biochimica e biofisica della contrazione cardiaca 3) Determinanti della funzione circolatoria Parte II - Metodi diagnostici 4) Esame clinico 5) Elettrocardiografia 6) Medicina nucleare 7) Tecniche diagnostiche per immagini 8) Ecocardiografia 9) Ergometria e valutazione funzionale 10) Cateterismo cardiaco Parte III - Terapie cardiologiche 11) Farmaci nella terapia cardiovascolare 12) Terapia interventistica elettrofisiologica 13) Terapie cardiochirurgiche, malattie delle valvole cardiache e assistenza circolatoria meccanica 14) Interventistica cardiovascolare 15) Trapianto cardiaco 16) Riabilitazione del cardiopatico Parte IV - Patologia della regolazione 17) Insufficienza cardiaca (cronica) (IC) 18) Shock 19) Ipotensione arteriosa 20) Sincope 21) Ipertensione arteriosa 22) Aritmie cardiache 23) Morte improvvisa Parte V - Malattie del sistema cardiovascolare 24) Ictus 25) Malattia reumatica 26) Endocardite infettiva 27) Cardiopatie valvolari 28) Malattie del miocardio 29) Malattie del pericardio 30) Cardiopatie congenite 31) Cardiopatia ischemica 32) Edema polmonare acuto 33) Cuore polmonare cronico Parte VI - Patologia miscellanea 34) Tromboembolia polmonare 35) Ipertensione arteriosa polmonare 36) Tumori cardiaci 37) Cardiopatie e gravidanza 38) Sindromi gastrocardiache 39) Cardiopatie nell’anziano 40) Cuore e ghiandole endocrine 41) Cuore e malattie neuromuscolari 42) Cuore e vasi nelle malattie autoimmuni e altre patologie immunomediate 43) Il cuore negli sportivi 44) Psiche e malattie di cuore 45) La chirurgia non cardiaca nel cardiopatico 46) Patologia delle arterie 47) Patologia dei tronchi sopraortici e insufficienza cerebrovascolare 48) Patologia aneurismatica dell’aorta addominale e toracica 49) Arteriopatie obliteranti degli arti inferiori 50) Embolie arteriose 51) Trombosi venosa 52) Varici degli arti inferiori Parte VII - Discorso sul metodo 53) Prevenzione delle malattie cardiovascolari 54) Riflessioni sulla formazione medica Test di autovalutazione Bibliografia Indice analitico |