Interpretazione dell’ elettrocardiogramma


RISTAMPA 2013
I continui processi tecnologici nelle metodiche di valutazione e interpretazione dell' elettrocardiogramma hanno accresciuto l' interesse dei cardiologi verso testi che ne approfondissero lo studio e ne rendessero la tematica alla portata di un sempre maggior numero di medici e di personale addetto alla cura del paziente. E' in questo ambito che si inserisce il testo di Rowlands, da anni vero punto di riferimento per chi voglia avvicinarsi in maniera chiara e allo stesso tempo approfondita all' interpetazione dell' elettrocardiogramma. La prima parte del testo introduce l' argomento analizzando l' ECG normale, vengono presentate le nozioni di base e la descrizione dell' esame ecocardiografico. Nella seconda parte si affrontano le alterazioni morfologiche e l' ultima parte e' dedicata alle alterazioni del ritmo. Il testo include numerosissimi tracciati ed illustrazioni a colori INDICE Elettrocardiogramma normale e sistema a dodoci derivazioni Un elettrocardiogramma normale Deflessioni elettrocardiografiche normali Nomenclatura delle deflessioni QRS Diffusione dell' attivazione elettrrica nel cuore Grandezza e direzione dei processi di attivazione Vettori di attivazione Polarizzazione e depolarizzazione Complesso QRS Derivazioni R L F Ipotesi del triangolo di Einthoven Derivazioni DI DII DIII Somma di vettori Sottrazione di vettori Orientamento delle derivazioni standard degli arti Le sei derivazioni degli arti Derivazioni unipolari degli arti aumentate Elettrodo indifferente Morfologia del QRS nelle sei derivazioni degli arti Asse elettrico Sistema di riferimento esassiale Derivazioni precordiali Derivazioni precordiali ( toraciche) Le dodici derivazioni elettrocardiografiche convenzionali QUADRI ELETTROGRAFICI NORMALI Quadri normali delle derivazioni precordiali Morfologia dei complessi QRS La rotazione oraria e antioraria del cuore Le dimensioni dei complessi QRS Onde T precordiali Segmento S- T Onde P Complessi QRS Quadri normali delle derivazioni degli arti Determinazione dell' asse elettrico Significato dell' asse elettrico Cuore orizzontale e cuore verticale Morfologia e dimensioni dei complessi QRS Segmento S - T Onde T Onde P Ritmo normale del cuore APPROCCIO SISTEMATICO ALLA INTERPRETAZIONE DELL' ECG Documentazione Qualita' della registrazione Stabilita' isoelettrica Tremori muscolari Corrente alternata Taratura Interpretazione Interpretazione sistematica ECG A DODICI DERIVAZIONI: tracciati commentati.

Dettagli Articolo

Tipologia: Libro
Autore: Rowlands
Sottotitolo: ECG normale - alterazioni morfologiche - alterazioni del ritmo
Pubblicato: 2004, Lingua: Italiano, Finitura: Brossura, Misure: 21x29 cm, Pagine: 628
Casa Editrice: Pro.Med

Prezzo: € 100.00

Prezzo Scontato: € 95.00

Loading Aggiornamento carrello...

Lascia un Commento