Manuale di Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso
La terza edizione del Manuale di Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso si offre quale supporto di lavoro indispensabile per la pratica quotidiana di chi opera in trincea, sia nella prospettiva della gestione a livello territoriale dell’Emergenza-Urgenza (Guardia Medica e Sistema 118) che della gestione a livello ospedaliero dedicato, in modo particolare all’interno del Dipartimento di Emergenza (Pronto Soccorso - Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Chirurgia Generale e di Urgenza, Anestesia e Rianimazione, Cure Intensive; quale sussidio didattico prezioso anche per lo studente iscritto agli ultimi anni del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; quale testo specificamente dedicato per esigenze formative specifiche presentate dal piano di studi della nuova Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza nonché delle Scuole di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione e Cure Intensive, Medicina Interna, Chirurgia Generale; quale opera di riferimento utile al laureato in Scienze Infermieristiche afferente alla laurea specialistica, e di perfezionamento nel settore dell’Urgenza-Emergenza.
In particolare è di grande pregio sottolineare che questa edizione ha ottenuto il patrocinio della World Federation of Societies of Intensive and Critical Care Medicine
Dettagli Articolo
Tipologia: | Libro |
Autore: |
Balzanelli M.G.
|
Pubblicato: |
2010, 3^ ed., Pagine 2016, Copertina: olandese,
Formato: 13x19.5 |
Casa Editrice: | Cic |
ISBN: | 978-88-7141-896-4 |
Sommario: |
Sezione 1
Emergenza sanitaria: dalla concezione, alla organizzazione, alla gestione Capitolo 1 Emergenza sanitaria: l’era di una nuova cultura Capitolo 2 Sistema 118: la Centrale Operativa ed il Servizio di Emergenza Territoriale Sezione 2 Il supporto delle funzioni vitali nel paziente non traumatizzato Capitolo 3 Arresto cardiaco improvviso e morte improvvisa Capitolo 4 Il supporto di base delle funzioni vitali Basic Life Support (BLS) Capitolo 5 La defibrillazione precoce semiautomatica (BLS-D) Capitolo 6 Il supporto avanzato delle funzioni vitali Advanced Life Support (ALS) Capitolo 7 Il supporto delle funzioni vitali nel paziente pediatrico Pediatric Life Support (PLS) Capitolo 8 L’ipotermia terapeutica post-rianimazione cardiopolmonare Capitolo 9 Verso ILCOR 2010: la RCP di “alta qualità” Sezione 3 Il supporto delle funzioni vitali nel paziente traumatizzato Capitolo 10 Il supporto delle funzioni vitali al paziente politraumatizzato Trauma Life Support (TLS) Capitolo 11 L’arresto cardiaco associato a trauma Capitolo 12 Trauma cranico: approccio in emergenza Capitolo 13 Lo pneumotorace traumatico ed il tamponamento cardiaco Capitolo 14 Trauma del bacino: approccio in emergenza Capitolo 15 Il trauma nel paziente pediatrico Capitolo 16 Il trauma in gravidanza Capitolo 17 Il trattamento delle ferite e delle lacerazioni in pronto soccorso Capitolo 18 Ferite penetranti: approccio in emergenza Capitolo 19 Il trauma: una malattia sistemica Capitolo 20 Ecografia in emergenza Sezione 4 Shock, sepsi e sindrome da disfunzione multiorgano Capitolo 21 Sindrome da shock: approccio in emergenza Capitolo 22 Shock emorragico: approccio in emergenza Capitolo 23 Shock cardiogeno: approccio in emergenza Capitolo 24 Shock ostruttivo extracardiaco: approccio in emergenza Capitolo 25 Shock neurogeno: approccio in emergenza Capitolo 26 Shock anafilattico: approccio in emergenza Capitolo 27 Sepsi e disfunzione d’organo: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Capitolo 28 Sindrome da disfunzione d’organo (MODS): approccio in emergenza Capitolo 29 Fluidoterapia: gestione in emergenza Sezione 5 Emergenze cardiovascolari Capitolo 30 Dolore toracico: approccio in emergenza Capitolo 31 Sindrome coronarica acuta: approccio in emergenza Capitolo 32 Insufficienza cardiaca acuta: approccio in emergenza Capitolo 33 Edema polmonare acuto cardiogeno: approccio in emergenza Capitolo 34 Cuore polmonare acuto: approccio in emergenza Capitolo 35 Tromboembolismo venoso: embolia polmonare e trombosi venosa profonda Capitolo 36 Aritmie: approccio in emergenza Capitolo 37 Sincope: approccio in emergenza Capitolo 38 Crisi ipertensiva: approccio in emergenza Capitolo 39 Dissezione aortica: approccio in emergenza Capitolo 40 Ischemia acuta degli arti: approccio in emergenza Sezione 6 Emergenze respiratorie Capitolo 41 Dispnea: approccio in emergenza Capitolo 42 Insufficienza respiratoria acuta: approccio in emergenza Capitolo 43 Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS): approccio in emergenza Capitolo 44 Broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata: approccio in emergenza Capitolo 45 Broncopneumopatia cronica ostruttiva severa riacutizzata e principi di ventilazione meccanica non invasiva Capitolo 46 Crisi asmatica: approccio in emergenza Capitolo 47 La ventilazione meccanica non invasiva in emergenza Capitolo 48 Interpretazione dell’emogasanalisi in emergenza Sezione 7 Emergenze in gastroenterologia Capitolo 49 Esame obiettivo dell’addome in emergenza Capitolo 50 Addome acuto: approccio in emergenza Capitolo 51 Distensione addominale acuta: approccio in emergenza Capitolo 52 Addome acuto: sindrome peritonitica. Approccio in emergenza Capitolo 53 Addome acuto vascolare: approccio in emergenza Capitolo 54 Addome acuto da occlusione intestinale: approccio in emergenza Capitolo 55 Emorragia digestiva: approccio in emergenza Capitolo 56 Cirrosi epatica: complicanze acute Capitolo 57 Pancreatite acuta: approccio in emergenza Capitolo 58 Insufficienza epatica acuta fulminante: approccio in emergenza Sezione 8 Emergenze in neurologia Capitolo 59 Crisi vertiginosa: approccio in emergenza Capitolo 60 Cefalea: approccio in emergenza Capitolo 61 Accidente cerebro-vascolare acuto: approccio in emergenza Capitolo 62 Coma: approccio in emergenza Capitolo 63 Sindrome di Guillan Barrè: approccio in emergenza Capitolo 64 Crisi convulsive: approccio in emergenza Capitolo 65 Meningite: approccio in emergenza Sezione 9 Emergenze in tossicologia Capitolo 66 Intossicazione acuta: approccio in emergenza Capitolo 67 Intossicazione acuta da stupefacenti: approccio in emergenza Sezione 10 Emergenze endocrino-metaboliche Capitolo 68 Insufficienza surrenalica acuta: approccio in emergenza Capitolo 69 Feocromocitoma: approccio in emergenza Capitolo 70 Sindromi ipoglicemiche: approccio in emergenza Capitolo 71 Chetoacidosi diabetica: approccio in emergenza Capitolo 72 Sindrome iperosmolare iperglicemica non chetosica: approccio in emergenza Capitolo 73 Alterazioni dell’equilibrio acido-base: approccio in emergenza Sezione 11 Emergenze in malattie infettive Capitolo 74 Emergenze in malattie infettive Sezione 12 Emergenze nefro-urologiche Capitolo 75 Insufficienza renale acuta: approccio in emergenza Capitolo 76 Colica renale: approccio in emergenza Sezione 13 Emergenze onco-ematologiche Capitolo 77 Sindrome della vena cava superiore: approccio in emergenza Capitolo 78 Coagulopatia intravascolare disseminata: approccio in emergenza Capitolo 79 Crisi ipercalcemica: approccio in emergenza Capitolo 80 Sindrome da lisi acuta tumorale: approccio in emergenza Capitolo 81 Porpora trombotica trombocitopenica: approccio in emergenza Sezione 14 Emergenze in ostetricia Capitolo 82 Parto precipitoso: approccio in emergenza Sezione 15 Emergenze da agenti fisici e da patologia ambientale Capitolo 83 Approccio in emergenza al paziente ustionato Capitolo 84 Esposizione a basse temperature: approccio in emergenza Capitolo 85 Esposizione ad alte temperature: approccio in emergenza Capitolo 86 Elettrocuzione: approccio in emergenza Capitolo 87 Principio di annegamento: approccio in emergenza Capitolo 88 Morsi e punture di animali: approccio in emergenza Capitolo 89 Lesioni da energia barica: approccio in emergenza Sezione 16 Peculiarità metodologiche e tecnico-gestionali nell’emergenza territoriale: approccio sulla scena del crimine Capitolo 90 Approccio in emergenza sulla scena del crimine Sezione 17 Manovre tecniche di emergenza Capitolo 91 Tecniche e procedure di emergenza Sezione 18 Medicina delle catastrofi Capitolo 92 Il soccorso nelle grandi emergenze L’ospedale e la maxiemergenza La formazione in medicina delle catastrofi Capitolo 93 La minaccia NBCR Capitolo 94 Le emergenze chimico-tossicologiche Epilogo |